Un'esplorazione filosofica e teologica sulla fine dei tempi e sull'impatto dell'escatologia nella società contemporanea. Analizza come la coscienza della fine influenzi la nostra esistenza e la nostra comprensione del mondo, toccando temi come la globalizzazione, le crisi ambientali e le implicazioni etiche.
Disponibile
Nuovo e Originale
Amazon Italia
Immergiti in un'esplorazione filosofica e teologica avvincente con "Apocalisse, ora. Fine della storia e coscienza escatologica". Questo libro offre una riflessione critica sulla percezione della fine dei tempi e sul significato dell'escatologia nella società contemporanea. Attraverso un'analisi multidisciplinare, l'autore indaga come la coscienza della fine influenzi la nostra esistenza, le nostre scelte e la nostra comprensione del mondo.
Attraverso uno stile chiaro e accessibile, "Apocalisse, ora" invita il lettore a confrontarsi con le domande fondamentali sull'esistenza umana e sul futuro del nostro pianeta. Un libro essenziale per chiunque sia interessato a comprendere le sfide del nostro tempo e a riflettere sul significato della storia e della coscienza umana.
Parole chiave: Apocalisse, escatologia, fine della storia, coscienza, filosofia, teologia, società contemporanea, globalizzazione, crisi ambientali, identità, etica, politica, arte, letteratura, cinema.
| Titolo | Apocalisse, ora. Fine della storia e coscienza escatologica |
| Autore | (Informazione non fornita, da verificare) |
| Editore | (Informazione non fornita, da verificare) |
| Anno di pubblicazione | (Informazione non fornita, da verificare) |
| Lingua | Italiano |
| ISBN-13 | 9788822923981 |
| ISBN-10 | 8822923987 |
| Numero di pagine | (Informazione non fornita, da verificare) |
| Formato | (Informazione non fornita, da verificare) |
| Genere | Filosofia, Teologia, Sociologia |