Un'analisi critica del visual design, dalla sua nascita ai giorni nostri, che ci aiuta a sviluppare consapevolezza e responsabilità nell'interpretazione delle immagini. Un viaggio affascinante attraverso la storia, dalla stampa a caratteri mobili ai social network, con spunti di riflessione sul ruolo del designer e sul potere delle immagini nella società contemporanea.
In un mondo sempre più governato dalle immagini, "Critica Portatile al Visual Design" di Riccardo Falcinelli si presenta come una guida illuminante per comprendere il potere e l'influenza delle immagini, dalla stampa a caratteri mobili ai social network. Un viaggio affascinante attraverso la storia del visual design, che ci aiuta a sviluppare consapevolezza e responsabilità nell'interpretazione del messaggio visivo.
Il libro esplora il ruolo del visual designer, ponendo domande stimolanti: Dürer era un visual designer come Steve Jobs? Qual è lo scopo del catalogo Ikea: informare o incantare? Falcinelli ci guida in un'analisi critica, svelando come le immagini plasmano la nostra percezione della realtà e influenzano le nostre scelte.
Questo non è un semplice manuale di grafica, ma un'analisi approfondita del linguaggio visivo e del suo impatto sulla società. L'autore ci fornisce gli strumenti per andare oltre la semplice fruizione delle immagini, per comprendere chi sta realmente parlando attraverso di esse e quali messaggi nascondono.
Quasi cinquant'anni dopo "Il medium è il messaggio" di McLuhan e Fiore, questo libro aggiorna la mappa di un mondo sempre più complesso e saturo di immagini. Un'opera che unisce fascino, buonumore e rigore analitico, per una lettura coinvolgente e stimolante.
Keywords: visual design, design grafico, comunicazione visiva, storia del design, semiotica, Riccardo Falcinelli, Gutenberg, social network, immagini, consapevolezza, responsabilità, marketing visivo, analisi critica, comunicazione, media, pubblicità.
Autore | Riccardo Falcinelli |
---|---|
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 25 Marzo 2014 |
Numero di Pagine | 321 |
ISBN-10 | 8806217712 |
ISBN-13 | 9788806217716 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 19.7 cm, Lunghezza: 12.6 cm, Larghezza: 2.4 cm |
Illustrazioni | 344 illustrazioni a due colori |