Una guida chiara e accessibile per addentrarsi nei meandri della critica testuale applicata ai capolavori danteschi. Esplora la storia della tradizione, la circolazione delle opere e i problemi filologici specifici di ciascun testo, inquadrandoli nel loro contesto storico e culturale.
Disponibile
Usato Garantito
Amazon Italia
La filologia è una disciplina fondamentale per comprendere appieno le opere di Dante Alighieri. Questo libro, "Filologia dantesca: un'introduzione" di Marco Grimaldi, edito da Carocci, offre una guida chiara e accessibile per addentrarsi nei meandri della critica testuale applicata ai capolavori danteschi.
Attraverso l'analisi di opere come la Commedia, la Vita Nova e il De Vulgari Eloquentia, il volume illustra come lo studio dei problemi filologici e delle diverse interpretazioni nel corso del tempo possa illuminare le scelte editoriali e svelare le questioni metodologiche che sottendono la filologia moderna.
Questo libro non si limita a fornire nozioni teoriche, ma offre un'esperienza concreta di apprendimento. Imparerai a:
Questo libro è ideale per:
Con una trattazione puntuale dei problemi filologici e una ricostruzione accurata del contesto storico e culturale, "Filologia dantesca: un'introduzione" è uno strumento indispensabile per chiunque voglia avvicinarsi al mondo di Dante con rigore scientifico e passione intellettuale.
| Titolo | Filologia dantesca un'introduzione |
| Autore | Marco Grimaldi |
| Editore | Carocci |
| Lingua | Italiano |
| Data di pubblicazione | 2021 |
| Edizione | 1 |
| Formato | Paperback |
| Pagine | 175 |
| ISBN-13 | 9788829005192 |
| ISBN-10 | 8829005193 |
| Dimensioni | Altezza: 8.81888 pollici, Lunghezza: 6.06298 pollici, Larghezza: 0.47244 pollici |
| Genere | Critica letteraria, Classici, Poesia |