Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971

Un'intervista esclusiva a Carl Schmitt del 1971, in cui il giurista ripercorre la sua vita e il suo pensiero, affrontando le ombre del suo impegno politico nel contesto della Repubblica di Weimar e dell'ascesa del Nazionalsocialismo. Un documento autobiografico di grande valore storico e intellettuale.

EAN: 9788822905697
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
17.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 15:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un dialogo inedito con Carl Schmitt: Imperium, conversazioni del 1971

Scopri un documento eccezionale per comprendere il pensiero e la vita di Carl Schmitt, uno dei giuristi più controversi del XX secolo. In questa lunga intervista del 1971, pubblicata integralmente per la prima volta, Schmitt ripercorre la sua esistenza, offrendo un'analisi lucida e spietata del suo tempo.

Un'autobiografia intellettuale e politica

Attraverso le domande dello storico Dieter Groh e del giornalista Klaus Figge, Schmitt affronta senza sconti le zone d'ombra del suo impegno politico, inquadrandolo nel contesto storico della Repubblica di Weimar e dell'ascesa del Nazionalsocialismo. Dalle sue origini cattoliche al rapporto conflittuale con il mondo protestante tedesco, dagli studi universitari alla carriera accademica, il giurista tedesco ripercorre le tappe fondamentali della sua vita, distribuendole lungo un percorso ben calibrato, ricco di date e contesti.

Un testimone del Novecento

Schmitt espone episodi della sua vita privata e pubblica, ricontrollando minuziosamente tutti i dettagli sui propri diari stenografici dell'epoca e su altri documenti conservati nel suo archivio personale. In questo modo, il colloquio riesce a far emergere la straordinaria competenza politica, tattica e persino amministrativa di Schmitt, senza per questo trascurare la sua determinazione a cercare una chiave metastorica su cui basare e giustificare la propria opera.

Una lezione di coerenza

La biografia del giurista attraversa i momenti più drammatici della storia europea, ma i suoi ricordi, che vibrano nella viva voce narrante del protagonista, non sono le malinconie di un vecchio reduce, bensì le argomentate istanze di un uomo che obbedisce con coerenza al ruvido comandamento di Nietzsche: «Che non si commettano viltà verso le proprie azioni! Che non le si pianti poi in asso!».

Perché leggere "Imperium"

  • Per scoprire un Carl Schmitt inedito e senza filtri.
  • Per comprendere le radici del suo pensiero e le sue scelte politiche.
  • Per rivivere i momenti cruciali della storia europea del XX secolo attraverso la voce di un protagonista.
  • Per riflettere sul rapporto tra individuo, potere e storia.

Non perdere l'occasione di confrontarti con un'opera che continua a suscitare dibattiti e riflessioni. Acquista subito "Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971"!

Specifiche

Titolo Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971
Autore Carl Schmitt
Editore Quodlibet
Data di pubblicazione 2020
Lingua Italiano
ISBN-13 9788822905697
ISBN-10 8822905695
Formato Brossura
Pagine 276
Dimensioni 14,1 x 21,7 cm
Peso N.D.