Questo libro esplora la relazione tra il cervello umano e i computer, analizzando le analogie e le differenze tra macchina e uomo, artificio e natura. L'autore, John von Neumann, uno dei padri dell'informatica, ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta del sistema nervoso, esaminando il metodo digitale e il metodo analogico, i processi cognitivi artificiali e quelli naturali.
Nel 1958, John von Neumann, uno dei padri dell'informatica, ci ha regalato un'opera pionieristica che ha anticipato e condizionato gli sviluppi delle scienze informatiche, biologiche e filosofiche: Computer e cervello. Questo libro rappresenta un punto di non ritorno, un'analisi profonda e illuminante sulla relazione tra il modo di operare degli elaboratori e quello del nostro pensiero, sulle capacità computazionali delle macchine e quelle del nostro organo più misterioso.
Come suggerisce il titolo, Computer e cervello è un'indagine sulla complessa relazione tra il cervello umano e i computer. Von Neumann, con la sua prospettiva di matematico, ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta del sistema nervoso, esplorando le analogie e le differenze tra macchina e uomo, artificio e natura, computer e cervello.
L'autore esamina il metodo digitale e il metodo analogico, i processi cognitivi artificiali e quelli naturali. I termini costitutivi del suo discorso sono transistor e neuroni, rapidità di trasmissione delle informazioni, velocità di elaborazione dei dati, porte logiche e sinapsi. Von Neumann ci invita a riflettere sul modo in cui il cervello riesce a compiere i suoi miracoli cognitivi pur senza essere un computer, e ci presenta il tentativo di imitarne il funzionamento nelle reti di neuroni artificiali, terribilmente più veloci nell'elaborazione del «pensiero».
Computer e cervello è un'opera che ha aperto la strada agli studi sull'intelligenza artificiale. In un'epoca in cui le scienze informatiche erano appena nate e le neuroscienze erano pronte per il balzo in avanti che le nuove tecnologie avrebbero reso possibile, von Neumann ha anticipato le sfide e le opportunità che si sarebbero presentate nel futuro. Questo libro è un'opera di grande attualità, che continua a suscitare interesse e dibattito tra scienziati, filosofi e appassionati di tecnologia.
Se sei interessato a comprendere le origini dell'intelligenza artificiale, a scoprire le affascinanti connessioni tra il cervello umano e i computer, o semplicemente a immergerti in un'opera di grande valore intellettuale, Computer e cervello è un libro che non puoi perdere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | John von Neumann |
Editore | Il Saggiatore |
Anno di pubblicazione | 1958 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Pagine | 140 |
ISBN-10 | 8842830585 |
ISBN-13 | 9788842830580 |