Questo dizionario contiene oltre 8000 termini veneti con relativa analisi grammaticale, proverbi, modi di dire, indovinelli, note particolari e curiosità etimologiche. Offre anche cenni di grammatica veneta per comprendere e utilizzare ancor meglio la nostra lingua.
Se temete di avere tra le mani il solito severo e pomposo dizionario dove a farla da padrone sono l'assoluta precisione e l'asettica serietà tipica dell'intellettuale, potete pure rilassarvi perché questo è un'altra cosa. Contiene, è vero, oltre 8000 termini veneti con relativa analisi grammaticale, ma anche “un mucio” di proverbi, modi di dire, indovinelli, note particolari, curiosità etimologiche, scelti tra i più divertenti e sagaci.
Questo perché la lingua veneta è anche saggezza popolare, ricca di tradizione e intrisa di semplice e sana ironia. Sentiamo talvolta dire che la nostra è una “lingua povera” (c'è chi lo chiama ancora “dialetto”). Niente di più falso: è una lingua ricca di mille sfumature, termini coloriti pressoché intraducibili in italiano con un solo corrispettivo (vedi “freschÏn” o “borèsso”) e che riesce a trasmettere le emozioni con la stessa intensità (forse anche di più!) della lingua nazionale.
Questo dizionario offre inoltre preziose informazioni con cenni di grammatica veneta (scritta scrupolosamente in “lengua”) per comprendere e utilizzare ancor meglio la nostra lingua. Un'occasione unica per scoprire la bellezza e la ricchezza del dialetto veneto, un patrimonio culturale da preservare e tramandare alle future generazioni.
Un libro ideale per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della lingua veneta, sia per studio che per puro piacere.
Autore | Walter Basso |
---|---|
Editore | Editoriale Programma |
Data di pubblicazione | 2016-11-15 |
ISBN-10 | 8866434124 |
ISBN-13 | 9788866434122 |
Numero di pagine | 408 |
Formato | 10,5 x 16 |
Rilegatura | Copertina flessibile |
Lingua | Italiano |