G.Mahler. Symphony No.1 - Sergey Prokofiev-Piano Concerto No.3

Questo doppio album offre un viaggio musicale attraverso due opere maestose: la Sinfonia n. 1 di Mahler, un'opera monumentale che esplora temi di giovinezza e natura, e il Concerto per pianoforte n. 3 di Prokofiev, un capolavoro di virtuosismo e lirismo. Due stili, due epoche, due emozioni intense in un'unica esperienza.

25.45 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:54 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio musicale attraverso due capolavori: la Sinfonia n. 1 di Mahler e il Concerto per pianoforte n. 3 di Prokofiev

Preparati ad immergerti in un'esperienza musicale senza precedenti con questo doppio album che racchiude due opere maestose: la Sinfonia n. 1 in Re maggiore di Gustav Mahler e il Concerto per pianoforte n. 3 in Do maggiore, Op. 26 di Sergej Prokofiev. Due stili, due epoche, due emozioni intense che si fondono in un'unica esperienza di ascolto.

La Sinfonia n. 1 di Mahler: un viaggio tra giovinezza e natura

Composta tra il 1887 e il 1888, la Sinfonia n. 1 di Mahler, nota anche come "Titan", è un'opera monumentale che esplora i temi della giovinezza, della natura e della lotta interiore. Inizialmente concepita come poema sinfonico in cinque movimenti, la versione definitiva presenta quattro movimenti:

  • Un primo movimento in forma di sonata modificata, che evoca l'alba e il risveglio della natura.
  • Un secondo movimento, uno scherzo e trio basato su un Ländler, una tradizionale danza austriaca.
  • Un terzo movimento, una marcia funebre lenta e lirica.
  • Un quarto movimento, un finale esplosivo che culmina in un trionfo di Re maggiore.

L'opera è caratterizzata da un'ampia gamma di emozioni, dal lirismo malinconico alla potenza drammatica, e da una ricchezza orchestrale straordinaria. Mahler utilizza citazioni di melodie popolari e suoni naturalistici, creando un'atmosfera suggestiva e coinvolgente.

Il Concerto per pianoforte n. 3 di Prokofiev: virtuosismo e lirismo

Composto nel 1921, il Concerto per pianoforte n. 3 di Prokofiev è un capolavoro di virtuosismo e lirismo. Considerato il più popolare dei suoi cinque concerti per pianoforte, è caratterizzato da una scrittura brillante e coloristica, che unisce elementi neoclassici a un linguaggio moderno e innovativo.

  • Il primo movimento, un Allegro, si apre con un tema malinconico affidato al clarinetto, che viene poi sviluppato con energia e virtuosismo dal solista e dall'orchestra.
  • Il secondo movimento, un Tema con variazioni, presenta una serie di variazioni su un tema principale, alternando momenti di lirismo a passaggi di grande virtuosismo.
  • Il terzo movimento, un Allegro ma non troppo, è un'esuberante conclusione che riprende lo stile brillante del primo movimento.

L'opera è nota per la sua difficoltà tecnica, ma anche per la sua capacità di coinvolgere l'ascoltatore in un'esperienza emozionante e appagante. Prokofiev utilizza melodie popolari russe, creando un'atmosfera vibrante e autenticamente russa.

Questo doppio album è un'occasione imperdibile per gli appassionati di musica classica, per scoprire o riscoprire due capolavori assoluti della letteratura sinfonica.

Specifiche

Compositore Gustav Mahler & Sergej Prokofiev
Opera Sinfonia n. 1 & Concerto per pianoforte n. 3
Anno di composizione 1887-1888 (Mahler), 1921 (Prokofiev)
Durata Variabile a seconda dell'interpretazione
Strumentazione Orchestra sinfonica (Mahler), Orchestra sinfonica e pianoforte solista (Prokofiev)
Etichetta [Inserire etichetta discografica]
Formato [Inserire formato: CD, Vinile, Digitale]