Il romanzo racconta la Resistenza partigiana in Italia attraverso gli occhi di Pin, un bambino emarginato e solitario, che vive in un ambiente di monelli e vagabondi. La storia è ambientata in Liguria durante la Seconda Guerra Mondiale, in un'Italia lacerata dalla violenza e dalla paura. Pin incontra Cugino, un ragazzo più grande di lui, che diventa il suo amico e mentore. Insieme, i due ragazzi si avvicinano al mondo della Resistenza, scoprendo i suoi ideali e i suoi pericoli.
"Il sentiero dei nidi di ragno" è il primo romanzo di Italo Calvino, un'opera che ha segnato l'esordio di uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo. Pubblicato nel 1947, il romanzo è ambientato in Liguria durante la Seconda Guerra Mondiale, in un'Italia lacerata dalla Resistenza partigiana contro il dominio nazifascista.
Il protagonista, Pin, è un bambino emarginato e solitario, costretto a crescere troppo in fretta in un mondo segnato dalla violenza e dalla paura. La sua famiglia è disgregata: la madre è morta, il padre è scomparso e la sorella, per sopravvivere, si prostituisce. Pin vive in un ambiente di monelli e vagabondi, dove la guerra è una presenza costante e opprimente.
Nel corso della storia, Pin incontra Cugino, un ragazzo più grande di lui, che diventa il suo amico e mentore. Insieme, i due ragazzi si avvicinano al mondo della Resistenza, scoprendo i suoi ideali e i suoi pericoli. Pin, con la sua innocenza e la sua curiosità, osserva il mondo degli adulti con occhi nuovi, cercando di dare un senso a ciò che gli accade intorno.
Il romanzo è un viaggio di scoperta e crescita per Pin, che impara a conoscere il bene e il male, l'amore e l'odio, la vita e la morte. Attraverso le sue esperienze, Calvino ci offre un ritratto toccante e realistico della Resistenza, vista attraverso gli occhi di un bambino. Il linguaggio è semplice e diretto, ma ricco di immagini evocative e di un'intensa poesia.
"Il sentiero dei nidi di ragno" è un romanzo che ha segnato la letteratura italiana, non solo per la sua bellezza letteraria, ma anche per la sua capacità di raccontare la Resistenza in modo originale e profondo. Un'opera che continua a essere attuale e che ci invita a riflettere sul ruolo della memoria e sulla necessità di non dimenticare il passato.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Italo Calvino |
Titolo | Il sentiero dei nidi di ragno |
Genere | Romanzo |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1947 |
Editore | Einaudi |
Numero di pagine | 152 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8804668032 |
ISBN-13 | 9788804668039 |