Questo libro fornisce una panoramica completa dell'architettura dei calcolatori, spiegando in modo chiaro e dettagliato i componenti fondamentali, il loro funzionamento e l'interazione tra di essi. Include esempi pratici e casi di studio per una comprensione approfondita. Ideale per studenti universitari e appassionati di informatica.
Benvenuto! Questo libro, "Introduzione all'architettura dei calcolatori", scritto da G. Scollo e pubblicato da McGraw-Hill, è un testo fondamentale per chi desidera comprendere i principi alla base del funzionamento dei computer. In modo chiaro e conciso, il libro guida il lettore attraverso i concetti chiave dell'architettura dei sistemi informatici, fornendo una solida base per affrontare argomenti più avanzati.
Il libro copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui:
Questo libro è pensato per studenti universitari di Ingegneria Informatica, Scienze dell'Informazione e corsi di laurea affini. È un testo ideale per i corsi di Architetture degli elaboratori, Informatica II e Calcolatori Elettronici. Tuttavia, chiunque sia interessato ad approfondire il funzionamento interno dei computer troverà questo libro un'ottima risorsa.
Il libro, in lingua italiana, conta 541 pagine ed è rilegato in brossura (Paperback). Le sue dimensioni sono 17,1 cm x 24,1 cm x 3,2 cm. È un testo ricco di illustrazioni e schemi che facilitano la comprensione dei concetti più complessi. Include anche esercizi e problemi per mettere alla prova le conoscenze acquisite.
Questo libro si distingue per la sua chiarezza espositiva, la sua completezza e la sua capacità di rendere accessibili anche concetti complessi dell'architettura dei calcolatori. Grazie all'approccio pratico e agli esempi concreti, il lettore potrà sviluppare una comprensione profonda del funzionamento dei sistemi informatici.
Autore | G. Scollo |
---|---|
Editore | McGraw-Hill |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 541 |
Rilegatura | Brossura |
ISBN-10 | 8838667519 |
ISBN-13 | 9788838667510 |
Dimensioni | 17,1 cm x 24,1 cm x 3,2 cm |
Anno di pubblicazione | 2013 (3° edizione) |
Argomenti trattati | Architettura dei calcolatori, processore, memoria, unità di input/output, rappresentazione dei dati, bus, processori commerciali, casi di studio. |