L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani a partire da 7.00 €

Umberto Galimberti analizza il nichilismo e il suo impatto sui giovani, descrivendo una generazione che vive un'insicurezza crescente e una mancanza di prospettive future. L'autore esplora le cause di questa condizione e suggerisce possibili vie d'uscita, focalizzandosi sull'importanza di riscoprire la propria pienezza e capacità di amare.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:49 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'ospite inquietante: Il nichilismo e i giovani di Umberto Galimberti

In questo saggio, Umberto Galimberti analizza il nichilismo, definito "l'ospite inquietante", e il suo impatto sui giovani italiani. Un'opera che esplora le cause e le conseguenze di questa condizione esistenziale, offrendo spunti di riflessione sulla condizione giovanile contemporanea.

Un'analisi approfondita del nichilismo

Galimberti approfondisce il concetto di nichilismo, non solo come negazione di ogni valore, ma come una condizione esistenziale che permea la società moderna, plasmata dalla tecnologia e dalla sua logica di efficienza. L'autore evidenzia come la tecnica, pur funzionando perfettamente, non produce senso, non svela verità, lasciando un vuoto esistenziale che si ripercuote profondamente sui giovani.

I giovani e l'assenza di futuro

Il libro si concentra sull'esperienza dei giovani, i più colpiti da questa mancanza di prospettive e di senso. Galimberti descrive una generazione che vive un'insicurezza crescente, un'esistenza priva di un progetto futuro, un'assenza di un "noi" motivazionale che li unisca e li guidi. Questa condizione li porta a una deriva esistenziale, un'esperienza vissuta in terza persona, senza una reale partecipazione emotiva.

Analfabetismo emotivo e riti della crudeltà

L'autore evidenzia un "analfabetismo emotivo", un'incapacità di riconoscere e nominare i propri sentimenti, che aggrava la situazione. Questa mancanza di consapevolezza emotiva si manifesta in comportamenti a volte estremi, come i "riti della crudeltà" o della violenza, descritti come una ricerca disperata di consistenza in un mondo privo di senso.

Una possibile via d'uscita?

Nonostante la descrizione a tratti cupa della situazione, Galimberti non si limita a una semplice analisi del problema. Nel capitolo conclusivo, l'autore suggerisce una possibile via d'uscita, indicando la necessità di far riscoprire ai giovani la loro pienezza, la loro espansività, la loro capacità di amare e di appassionarsi, come un primo passo per superare il nichilismo e ritrovare un senso nella vita.

Dettagli del libro:

  • Autore: Umberto Galimberti
  • Editore: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Pagine: 180
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8807171430
  • ISBN-13: 9788807171437

Keywords: Umberto Galimberti, nichilismo, giovani, adolescenti, società, tecnologia, senso, identità, emozioni, analfabetismo emotivo, crisi esistenziale, psicologia, filosofia, Feltrinelli.

Specifiche

AutoreUmberto Galimberti
EditoreFeltrinelli
Anno di pubblicazione2007
Numero di pagine180
LinguaItaliano
GenereSaggio
FormatoBrossura
ISBN-108807171430
ISBN-139788807171437
Pesocirca 200g (valore approssimativo)
Dimensioni8.70077 pollici (altezza) x 5.59054 pollici (lunghezza) x 0.62992 pollici (larghezza)