Questo libro analizza il rapporto tra europei e nativi americani, esplorando la questione dell'altro in modo critico e riflessivo. L'autore riesce a cogliere le sfumature storiche, culturali e psicologiche di questo incontro, offrendo un quadro chiaro e illuminante.
"Voglio trattare della scoperta che l'io fa dell'altro". Nel secolo che segue il primo viaggio di Cristoforo Colombo, le regioni dei Caraibi e del Messico sono lo scenario di avvenimenti fra i più sconvolgenti della storia degli uomini. Tzvetan Todorov ripercorre quelle vicende, leggendole attraverso le più famose cronache e relazioni di Cortés, Las Casas, Duràn, Sahagùn, non tanto quanto incontro-scontro fra due civiltà, quanto come scoperta e impatto.
In questo libro, Todorov analizza il rapporto tra europei e nativi americani, esplorando la questione dell'altro in modo estremamente critico e riflessivo. L'autore riesce a cogliere le sfumature storiche, culturali e psicologiche di questo incontro, offrendo un quadro chiaro e illuminante. La sua scrittura è accessibile ma profondamente incisiva.
Todorov ha scelto di raccontare una "storia esemplare", quella della conquista dell'America, riferendosi in particolare ad un periodo, compreso tra il 1492 e la fine del secolo successivo, e ad un territorio, la cosiddetta Mesoamerica – i Caraibi e l'attuale Messico –, ben precisi. Il senso del racconto? Scoprire come gli europei hanno interpretato e gestito l'incontro con l'altro, con culture e modi di vita completamente diversi dai loro.
"La conquista dell'America. Il problema dell'altro" è un libro di grande valore storico e culturale. È un'opera che ci aiuta a comprendere meglio il passato e a riflettere sul presente. Consigliatissimo a tutti coloro che sono interessati alla storia dell'America, alla cultura dei popoli indigeni e al rapporto tra culture diverse.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Tzvetan Todorov |
Editore | Einaudi |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Numero di pagine | 320 |
Formato | Tascabile |
ISBN-13 | 9788806219482 |
ISBN-10 | 8806219480 |