Un'analisi introspettiva e ironica della psiche di un uomo, Zeno Cosini, che si racconta attraverso ricordi frammentati e riflessioni sulla sua vita, tra nevrosi, relazioni complicate e la ricerca di una guarigione impossibile. Ambientato nella Trieste di fine Ottocento e inizio Novecento.
Immergiti nel capolavoro di Italo Svevo, La Coscienza di Zeno, un romanzo che esplora le profondità della psiche umana con ironia e acutezza. Pubblicato nel 1923, questo romanzo è considerato un classico della letteratura italiana e un precursore della narrativa moderna.
Il libro si presenta come le memorie di Zeno Cosini, un paziente che si sottrae alla cura del suo psicoanalista, il Dottor S. Queste memorie, pubblicate "per vendetta" dal Dottor S., rivelano un ritratto psicologico complesso e affascinante di Zeno, un uomo che si considera "inetto" e alla continua ricerca di una guarigione dai suoi mali.
Attraverso una narrazione in prima persona, non lineare e ricca di digressioni, Zeno ripercorre la sua vita, analizzando i suoi fallimenti, le sue nevrosi e i suoi rapporti con le persone a lui care. Il fumo, la morte del padre, il matrimonio, le relazioni amorose e gli affari sono solo alcuni dei temi affrontati nel romanzo, ognuno dei quali offre spunti di riflessione sulla natura umana e sulle sue contraddizioni.
La storia è ambientata a Trieste, tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, al tempo in cui la città era parte dell'Impero austro-ungarico. Questo contesto storico-culturale contribuisce a creare un'atmosfera unica e suggestiva, che fa da sfondo alle vicende del protagonista.
Oltre a Zeno, incontriamo una serie di personaggi memorabili: il Dottor S., il signor Cosini (il padre di Zeno), Augusta Malfenti, Giovanni Malfenti, Ada Malfenti, Alberta Malfenti e Guido Speier. Ognuno di questi personaggi contribuisce a delineare il ritratto psicologico di Zeno e a rendere la storia ancora più coinvolgente.
La trama di La Coscienza di Zeno non segue un ordine cronologico lineare. Zeno ripercorre la sua vita attraverso ricordi frammentati, spesso incoerenti e contraddittori, riflettendo sulla sua incapacità di cambiare e sulla sua continua ricerca di autoinganno. L'ironia e l'autoironia sono costanti nel racconto, rendendo la lettura piacevole e stimolante.
La Coscienza di Zeno è un romanzo che continua a parlare al lettore moderno, grazie alla sua capacità di esplorare temi universali come l'identità, la malattia mentale, il rapporto con il passato e la ricerca del senso della vita. Un'opera che ti lascerà sicuramente con molto su cui riflettere.
Keywords: La Coscienza di Zeno, Italo Svevo, romanzo, letteratura italiana, psicoanalisi, Trieste, fine Ottocento, inizio Novecento, Zeno Cosini, Dottor S., analisi della psiche, nevrosi, autobiografia, ironia, classico, letteratura moderna
Autore | Italo Svevo |
---|---|
Titolo | La Coscienza di Zeno |
Editore | Feltrinelli (e altre edizioni) |
Anno di pubblicazione originale | 1923 |
Genere | Romanzo psicologico |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 432 (varia a seconda dell'edizione) |
Formato | Paperback (e altre edizioni) |
ISBN-13 | 9788807900495 (e altri ISBN a seconda dell'edizione) |
ISBN-10 | 8807900491 (e altri ISBN a seconda dell'edizione) |
Ambientazione | Trieste, fine '800 - inizi '900 |