La lingua straniera nella scuola dell'infanzia: Fondamenti di glottodidattica

Questo libro offre un quadro teorico-metodologico di riferimento per la scuola dell'infanzia, saldamente ancorato alla ricerca neuropsicologica, psicolinguistica e glottodidattica, fornendo gli strumenti concettuali e metodologici per un accostamento alla lingua straniera scientificamente fondato.

14.14 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Introduzione al plurilinguismo nella scuola dell'infanzia

Il plurilinguismo in tenera età è ormai riconosciuto come una competenza chiave per le future generazioni. Da un lato, rappresenta una sfida politica per la formazione della cittadinanza europea, dall'altro, studi autorevoli nel campo della neuropsicologia e della psicolinguistica evidenziano i notevoli vantaggi cognitivi che ne derivano.

Negli ultimi dieci anni, la scuola italiana ha accolto questa sfida educativa, proponendo un accostamento alle lingue straniere che interessa non solo il ciclo primario, ma anche la scuola dell'infanzia. Tuttavia, nonostante la crescita esponenziale di esperienze di lingua straniera nel ciclo prescolare, manca uno studio glottodidattico sistematico sul tema.

Obiettivo del libro

Questo volume si rivolge sia agli studiosi del settore sia ai docenti impegnati sul campo, offrendo un quadro teorico-metodologico di riferimento per la scuola dell'infanzia, saldamente ancorato alla ricerca neuropsicologica, psicolinguistica e glottodidattica.

Contenuto del libro

Il libro si compone di due sezioni:

  • La prima sezione delinea i fondamenti teorici della glottodidattica per l'infanzia, con un excursus storico sulle principali sperimentazioni di lingua straniera condotte nella scuola italiana, una descrizione dei processi neuropsicologici coinvolti nell'acquisizione linguistica in tenera età e un'analisi delle competenze linguistiche in lingua materna che possiedono i bambini in età prescolare.
  • La seconda sezione offre un orientamento metodologico sul tema dell'accostamento alle lingue straniere in tenera età, affrontando la questione dell'approccio e della metodologia didattica, illustrando l'approccio comunicativo-formativo e proponendo una metodologia definita glottodidattica esperienziale. Il libro affronta anche le questioni relative alla programmazione curricolare, sottolineando come la lingua straniera possa offrire un contributo rilevante a tutti i campi di apprendimento.

Perché questo libro è importante?

Questo libro fornisce gli strumenti concettuali e metodologici per un accostamento alla lingua straniera scientificamente fondato, coniugando assunti teorici ed indicazioni operative. È un'opera indispensabile per tutti coloro che si occupano di educazione linguistica nella scuola dell'infanzia, offrendo un quadro completo e aggiornato sul tema.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Editore Utet Università
Collana Le lingue di Babele
Anno di pubblicazione 2009
ISBN-13 9788860082732
ISBN-10 8860082730
Numero di pagine 230
Formato Paperback
Lingua Italiano