La locandiera a partire da 2.50 €

La locandiera è una commedia di Carlo Goldoni che racconta la storia di Mirandolina, una giovane donna intelligente e indipendente, proprietaria di una locanda a Firenze. La sua locanda è frequentata da diversi personaggi, tra cui il Cavaliere di Ripafratta, il Marchese di Forlipopoli e il Conte d'Albafiorita, tutti innamorati di lei. Mirandolina, però, non si lascia sedurre da nessuno dei tre e alla fine sposa Fabrizio, il suo cameriere.

2.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La locandiera: una commedia di Carlo Goldoni

"La locandiera" è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1752, ambientata nella Firenze del Settecento, in pieno Illuminismo. La commedia racconta la storia di Mirandolina, una giovane donna intelligente e indipendente, proprietaria di una locanda a Firenze. La sua locanda è frequentata da diversi personaggi, tra cui il Cavaliere di Ripafratta, il Marchese di Forlipopoli e il Conte d'Albafiorita, tutti innamorati di lei.

Personaggi principali

  • Mirandolina: la locandiera, una donna intelligente, indipendente e astuta.
  • Il Cavaliere di Ripafratta: un uomo orgoglioso e misogino, che si crede superiore alle donne.
  • Il Marchese di Forlipopoli: un uomo vanitoso e superficiale, che cerca di conquistare Mirandolina con i suoi soldi.
  • Il Conte d'Albafiorita: un uomo gentile e affascinante, che cerca di conquistare Mirandolina con la sua gentilezza.

Trama

La commedia inizia con l'arrivo del Cavaliere di Ripafratta alla locanda di Mirandolina. Il Cavaliere è un uomo misogino che si crede superiore alle donne e che si vanta di non essere mai stato innamorato. Mirandolina, però, è determinata a conquistarlo e a dimostrare che anche lui è capace di provare sentimenti.

Mirandolina inizia a giocare con il Cavaliere, facendogli credere di essere innamorata di lui. Il Cavaliere, accecato dalla sua vanità, cade nella trappola e si innamora davvero di Mirandolina.

Nel frattempo, il Marchese di Forlipopoli e il Conte d'Albafiorita cercano di conquistare Mirandolina con i loro soldi e con la loro gentilezza. Mirandolina, però, non si lascia sedurre da nessuno dei due.

Alla fine, il Cavaliere si rende conto di essere stato manipolato da Mirandolina e si arrabbia con lei. Mirandolina, però, non si lascia intimorire e gli dice che lui è stato il solo a cadere nella sua trappola.

La commedia si conclude con Mirandolina che sposa Fabrizio, il suo cameriere. Mirandolina ha scelto di sposare Fabrizio perché lo ama e perché vuole rimanere indipendente.

Temi

"La locandiera" è una commedia che affronta diversi temi, tra cui:

  • L'amore e la seduzione: Mirandolina è una donna che sa come sedurre gli uomini e che usa la sua intelligenza per ottenere ciò che vuole.
  • La società e le classi sociali: la commedia mette in evidenza le differenze tra le classi sociali e il modo in cui queste differenze influenzano le relazioni tra le persone.
  • L'indipendenza femminile: Mirandolina è una donna indipendente che non ha bisogno di un uomo per essere felice.

"La locandiera" è una commedia divertente e intelligente che continua ad essere apprezzata dal pubblico di oggi.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Carlo Goldoni
Genere Commedia
Lingua Italiano
Anno di pubblicazione 1752
Numero di atti 3
Ambientazione Firenze, Settecento
Temi Amore, seduzione, società, classi sociali, indipendenza femminile