Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura. Come affrontare gli errori ricorrenti lavorando con parole, frasi e brani. Con aggiornamento online a partire da 21.74 €

Questo manuale offre un approccio graduale all'apprendimento della lettoscrittura, affrontando gli errori più comuni con schede di lavoro suddivise per livello di difficoltà. Include un aggiornamento online e si rivolge a insegnanti e genitori di bambini delle scuole primarie.

21.74 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Le difficoltà nell'avvio alla lettoscrittura: un valido aiuto per insegnanti e genitori

Questo prezioso volume, frutto della collaborazione tra esperti di ricerca, insegnanti e riabilitatori, rappresenta uno strumento efficace per accompagnare i bambini delle prime classi della scuola primaria nell'apprendimento della lettura e della scrittura. Il libro si concentra sull'affrontare gli errori più comuni che i bambini incontrano durante l'apprendimento dei suoni, partendo dalle basi fino alla corretta ortografia.

Un approccio graduale e strutturato

Il testo è suddiviso in tre capitoli principali, ognuno dei quali affronta un aspetto fondamentale del processo di apprendimento della lettoscrittura:

  • Che cos'è: il passaggio dai suoni ai segni: Questo capitolo fornisce le basi teoriche, spiegando il processo di trasformazione del parlato nello scritto e le diverse fasi di sviluppo della lettoscrittura secondo il modello di Frith. Offre inoltre preziose indicazioni per creare un percorso didattico personalizzato per ogni bambino.
  • Come fare: dalla teoria alla pratica: Qui vengono illustrate le tipologie di errori fonologici più frequenti, le strategie di intervento più efficaci e gli aspetti da considerare per un corretto avvio all'apprendimento della lettoscrittura. Include anche una guida pratica all'utilizzo dei materiali e delle schede di lavoro.
  • Che cosa fare: le schede di lavoro: Questo capitolo presenta numerose schede di lavoro, suddivise in quattro aree di difficoltà crescente (suoni semplici, suoni nascosti, suoni complessi e suoni difficili), con esercizi di lettura e scrittura di parole, frasi e brani. Le schede aiutano a prevenire e correggere gli errori fonologici, introducendo gradualmente digrammi e trigrammi.

Un supporto per ogni bambino

Le attività proposte nel libro sono studiate per aiutare tutti i bambini a sviluppare le loro abilità fonologiche, offrendo al contempo un supporto personalizzato per coloro che presentano maggiori difficoltà. Il volume fornisce strumenti concreti per la didattica individualizzata, permettendo di programmare attività di potenziamento e recupero mirate.

Aggiornamento online incluso

L'acquisto del libro include l'accesso a un aggiornamento online, garantendo l'accesso a risorse aggiuntive e materiali sempre aggiornati.

Autori: Emanuela Siliprandi e Claudio Gorrieri

Editore: Giunti Edu

Specifiche

Autore Emanuela Siliprandi, Claudio Gorrieri
Editore Giunti Edu
Anno di pubblicazione 2017
ISBN 9788809855847
Formato Volume con espansioni online
Destinatari Insegnanti, genitori, studenti delle scuole primarie
Argomento Difficoltà nell'apprendimento della lettura e della scrittura, metodologie didattiche, recupero delle difficoltà
Tipologia Manuale didattico, guida per insegnanti