Un'emozionante storia di coraggio e di passione per la letteratura ambientata nell'Iran degli anni successivi alla rivoluzione islamica. Una professoressa di letteratura riunisce in segreto un gruppo di studentesse per condividere con loro i classici occidentali, sfidando la repressione e la censura.
Nel cuore di Teheran, negli anni successivi alla rivoluzione islamica, mentre la città è scossa da violenze e tensioni, Azar Nafisi, una professoressa di letteratura, si ritrova a dover affrontare una sfida ardua: insegnare ai giovani iraniani, sempre più influenzati dalla dottrina islamica, la letteratura occidentale, considerata un simbolo dell'Occidente stesso.
In un contesto di crescente repressione, Azar Nafisi decide di riunire in segreto un gruppo di studentesse per condividere con loro la bellezza e la profondità dei classici occidentali. Insieme, si immergono nelle opere di autori come Jane Austen, Henry James, F. Scott Fitzgerald e, naturalmente, Vladimir Nabokov, il cui romanzo "Lolita" diventa un simbolo di libertà e di sfida alle convenzioni.
"Leggere Lolita a Teheran" è un racconto commovente e potente, un atto d'amore per la letteratura e un'esplorazione profonda della condizione femminile in un Iran in trasformazione. Attraverso le parole di Azar Nafisi e le esperienze delle sue studentesse, il libro ci offre uno sguardo privilegiato su un mondo in cui la cultura e la libertà sono minacciate, ma dove la sete di conoscenza e la passione per la letteratura resistono con forza.
Il libro è ricco di aneddoti personali, riflessioni profonde e momenti di grande intensità emotiva. Azar Nafisi ci guida attraverso le sfide e le gioie di un'esperienza di lettura che diventa un'autentica esperienza di vita. Le studentesse, con le loro storie e le loro personalità, diventano personaggi vivi e indimenticabili, e la loro sete di conoscenza e la loro determinazione a resistere alla repressione ci commuovono e ci ispirano.
"Leggere Lolita a Teheran" è un libro che ha un'attualità sorprendente. Le tematiche affrontate, come la libertà di espressione, la condizione femminile, la lotta per la cultura e la ricerca di identità, sono ancora oggi al centro del dibattito pubblico. Il libro ci ricorda l'importanza della letteratura come strumento di emancipazione e di resistenza, e ci invita a riflettere sul ruolo della cultura in un mondo in continua evoluzione.
Se sei appassionato di letteratura, di storie di coraggio e di resistenza, e se vuoi conoscere meglio la realtà dell'Iran contemporaneo, "Leggere Lolita a Teheran" è un libro che non puoi perdere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Leggere Lolita a Teheran |
Autore | Azar Nafisi |
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2007-03-01 |
Numero di pagine | 379 |
ISBN-13 | 9788845921544 |
ISBN-10 | 8845921549 |
Copertina | Paperback |