Libri e rose: le donne nell'editoria italiana degli anni Settanta

Questo libro esplora il ruolo delle donne nell'editoria italiana degli anni Settanta, un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali. Il volume analizza figure chiave come Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg e Fernanda Pivano, e si concentra sulle iniziative editoriali legate al femminismo.

20.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel mondo dell'editoria italiana degli anni Settanta, con un focus sulle donne

"Libri e rose: Le donne nell'editoria italiana degli anni Settanta" è un volume che esplora la presenza e il ruolo delle donne nel panorama editoriale italiano di un periodo storico cruciale, il cosiddetto "lungo Sessantotto". Questo periodo, che si estende dalla metà degli anni '60 agli anni '80, ha visto un profondo cambiamento di paradigma, con le donne che hanno iniziato a partecipare in modo più ampio e attivo al mondo del libro e della carta stampata.

Un'analisi approfondita di un periodo storico chiave

Il libro raccoglie saggi che affrontano diversi aspetti di questo fenomeno, con un'attenzione particolare alla riscoperta di figure femminili e imprese culturali di grande rilievo. Si analizzano le esperienze di autrici come Sibilla Aleramo, Natalia Ginzburg, Fernanda Pivano e Renata Colorni, e si esplorano le iniziative editoriali legate al femminismo, come il fumetto "d'autrice".

Un contributo fondamentale alla storia culturale italiana

L'obiettivo del volume è quello di ricostruire un capitolo della storia del Novecento italiano in cui l'autorialità e l'identità intellettuale delle donne sono diventate centrali e cruciali, con riflessi su tutta la cultura e il sistema culturale. "Libri e rose" si inserisce nel filone di ricerche sulla presenza e sul ruolo delle donne nell'editoria italiana in età contemporanea, un campo di studio in continua crescita e di grande interesse.

Un'opera ricca di spunti e approfondimenti

Il libro è un'opera ricca di spunti e approfondimenti, che offre una prospettiva inedita sulla storia dell'editoria italiana e sul ruolo delle donne nella cultura del Novecento. È un'opera di grande valore storico e culturale, che si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla storia dell'editoria, alla storia delle donne e alla storia culturale italiana.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Libri e rose: Le donne nell'editoria italiana degli anni Settanta
Autori Roberta Cesana e Irene Piazzoni
Editore Milano University Press
Anno di pubblicazione 2024
ISBN 979-12-5510-096-6
Formato Print
Pagine 192
Lingua Italiano
Soggetti Donne editrici, Storia, Italia, XX secolo, Editoria, Storia, Italia, XX secolo, Vita intellettuale