Questo libro esplora il ruolo dei mondi virtuali e le loro implicazioni per la nostra comprensione della realtà, analizzando come la realtà virtuale sta ridefinendo il nostro modo di pensare alla coscienza, all'esperienza e alla natura stessa dell'essere.
In un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, il filosofo David J. Chalmers ci invita a riflettere sul ruolo dei mondi virtuali e sulle loro implicazioni per la nostra comprensione della realtà. In "Più realtà", Chalmers ci guida in un viaggio affascinante attraverso i grandi quesiti filosofici, analizzando come la realtà virtuale sta ridefinendo il nostro modo di pensare alla coscienza, all'esperienza e alla natura stessa dell'essere.
Chalmers sostiene che i mondi virtuali non sono mondi di seconda classe, ma possono offrire esperienze autentiche e significative. Ci invita a considerare la possibilità che potremmo già trovarci all'interno di un mondo virtuale, aprendo nuove prospettive sulla nostra esistenza.
"Più realtà" è un'opera di tecnofilosofia che unisce la profondità della riflessione filosofica con l'analisi critica delle nuove tecnologie. Chalmers ci offre una visione originale e stimolante del futuro che ci aspetta, in cui la realtà virtuale avrà un ruolo sempre più importante.
Attraverso la lente della realtà virtuale, Chalmers rivisita i grandi quesiti filosofici, come la natura della coscienza, il problema mente-corpo, la natura del tempo e dello spazio, e la questione del libero arbitrio. Ci invita a ripensare le nostre convinzioni più profonde e a interrogarci sul significato della nostra esistenza in un mondo sempre più digitale.
Se sei interessato al futuro della tecnologia, alla filosofia della mente, o semplicemente alla natura della realtà, "Più realtà" è un libro che non puoi perdere. Un'opera stimolante e coinvolgente che ti spingerà a riflettere su questioni fondamentali e a guardare al futuro con occhi nuovi.
Titolo | Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia |
---|---|
Autore | David J. Chalmers |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Genere | Filosofia |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 288 |
ISBN-13 | 9788832855364 |