Questo libro analizza l'importanza del contesto e della relazione nella comunicazione umana, esplorando come le dinamiche comunicative possano influenzare il comportamento e contribuire allo sviluppo di patologie psicologiche. Offre strumenti per comprendere e intervenire nelle situazioni problematiche, con esempi concreti e analisi di casi clinici.
Questo libro rivoluzionario, scritto da Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin e Don D. Jackson, è un testo fondamentale per chiunque sia interessato alla comunicazione umana e alle sue implicazioni nel comportamento individuale e nelle relazioni interpersonali. Pubblicato per la prima volta nel 1967 negli Stati Uniti e tradotto in italiano nel 1971, "Pragmatica della comunicazione umana" è ancora oggi considerato una pietra miliare nel campo della psicologia e della comunicazione.
Gli autori, ricercatori del Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto, California, offrono un'analisi innovativa della comunicazione, focalizzandosi sull'importanza del contesto e della relazione tra gli interlocutori. Non si limitano a studiare il contenuto dei messaggi, ma analizzano le regole implicite che governano lo scambio comunicativo, evidenziando come queste regole possano influenzare profondamente il comportamento e le interazioni umane.
Il libro esplora diversi modelli interattivi, analizzando come le dinamiche comunicative possano contribuire allo sviluppo di patologie psicologiche. Gli autori sostengono che il comportamento patologico non è una caratteristica individuale isolata, ma piuttosto un tipo di interazione patologica tra individui. Attraverso esempi concreti e analisi di casi clinici, illustrano come le "patologie della comunicazione", come i doppi legami e i messaggi paradossali, possano generare conflitti e disfunzioni nelle relazioni.
Un concetto chiave del libro è l'importanza del contesto e della relazione nella comunicazione. Gli autori dimostrano come lo stesso messaggio possa avere significati diversi a seconda del contesto in cui viene espresso e della relazione tra gli interlocutori. Questa prospettiva ha rivoluzionato la comprensione della comunicazione umana, offrendo strumenti per analizzare e intervenire nelle situazioni problematiche.
Il libro non si limita a una semplice analisi teorica, ma offre anche strumenti pratici per comprendere e intervenire nelle situazioni comunicative problematiche. Gli autori illustrano come le tecniche di comunicazione possano essere utilizzate in ambito terapeutico per risolvere conflitti e sbloccare situazioni apparentemente inespugnabili. L'analisi di opere letterarie, come il dramma di Albee "Chi ha paura di Virginia Woolf?", permette di comprendere meglio le dinamiche comunicative e le loro conseguenze comportamentali.
In definitiva, "Pragmatica della comunicazione umana" è un testo ricco di spunti di riflessione e di strumenti pratici, che continua a ispirare e a guidare la ricerca e la pratica nel campo della comunicazione umana.
Autore | Paul Watzlawick, Janet Helmick Beavin, Don D. Jackson |
Editore | Astrolabio Ubaldini |
Anno di pubblicazione (edizione italiana) | 1971 |
Lingua | Italiano |
Genere | Psicologia, Comunicazione |
Formato | Perfect Paperback |
ISBN-10 | 8834001427 |
ISBN-13 | 9788834001424 |
Pagine | 288 (circa) |