Questo libro racconta la storia dell'umanità, dalla Rivoluzione Cognitiva alla Rivoluzione Agricola, dalla nascita delle religioni alla rivoluzione scientifica. Scopriremo come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.
Centomila anni fa, almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla Terra c'è una sola specie di umani: noi, Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta.
Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi.
In questo libro, Yuval Noah Harari ci guida in un viaggio straordinario attraverso la storia dell'umanità, dalla Rivoluzione Cognitiva alla Rivoluzione Agricola, dalla nascita delle religioni alla rivoluzione scientifica. Scopriremo come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.
Un libro che ci invita a riflettere sul nostro passato, sul nostro presente e sul nostro futuro, e a interrogarci sul ruolo che l'umanità gioca nel mondo.
Yuval Noah Harari è uno storico e filosofo israeliano, autore di bestseller che lo hanno reso uno degli intellettuali più influenti dei nostri giorni. Tra le sue opere più famose, oltre a Sapiens, ricordiamo Homo Deus. Breve storia del futuro e 21 lezioni per il XXI secolo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Yuval Noah Harari |
Editore | Bompiani |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | Ottobre 2017 |
Numero di pagine | 540 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788845296499 |
ISBN-10 | 8845296490 |