Il libro racconta la storia di Fei-Fei Li, una delle più importanti scienziate al mondo nel campo dell'intelligenza artificiale, e ci accompagna in un viaggio attraverso le sue esperienze personali, le sue intuizioni scientifiche e le sue riflessioni sul futuro dell'intelligenza artificiale. L'autrice analizza le implicazioni etiche e sociali di questa tecnologia e ci invita a riflettere sul ruolo che avrà nel nostro futuro.
"Tutti i mondi che vedo" è un libro che racconta la storia di Fei-Fei Li, una delle più importanti scienziate al mondo nel campo dell'intelligenza artificiale. Il libro è un'esplorazione dell'evoluzione dell'intelligenza artificiale e della visione artificiale, con un punto di vista unico e personale.
Fei-Fei Li ci accompagna in un viaggio attraverso le sue esperienze personali, le sue intuizioni scientifiche e le sue riflessioni sul futuro dell'intelligenza artificiale. Il libro è ricco di aneddoti e di storie che ci permettono di conoscere meglio la vita e il lavoro di questa straordinaria donna.
L'autrice non si limita a descrivere l'intelligenza artificiale come una semplice tecnologia, ma ne analizza le implicazioni etiche e sociali. Fei-Fei Li ci invita a riflettere sul ruolo che l'intelligenza artificiale avrà nel nostro futuro e su come possiamo usarla per il bene dell'umanità.
"Tutti i mondi che vedo" è un libro che può essere apprezzato da tutti, dai neofiti dell'intelligenza artificiale agli esperti del settore. È un libro che ci fa riflettere, ci emoziona e ci fa guardare al futuro con speranza.
Se sei interessato al futuro della tecnologia, all'intelligenza artificiale e al suo impatto sulla società, questo libro è un must-read.
Titolo | Tutti i mondi che vedo. Curiosità, scoperta e meraviglia all'alba dell'intelligenza artificiale |
---|---|
Autore | Fei-Fei Li |
Editore | Luiss University Press |
Collana | Pensiero libero |
Data di pubblicazione | Maggio 2024 |
Formato | 15x21 cm |
Pagine | 295 |
ISBN | 9791255960720 |
Lingua | Italiano |