Uno, nessuno e centomila a partire da 3.95 €

Un'osservazione banale sulla sua apparenza fisica scatena in Vitangelo Moscarda una profonda crisi esistenziale. Il protagonista intraprende un viaggio introspettivo per scoprire la sua vera identità, confrontandosi con le diverse percezioni che gli altri hanno di lui. Il romanzo esplora temi come l'identità, la percezione della realtà e la follia, con uno stile umoristico e critico.

3.95 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Uno, nessuno e centomila: un viaggio introspettivo nell'identità

Uno, nessuno e centomila, capolavoro di Luigi Pirandello, è un romanzo che scava a fondo nella complessità dell'identità umana e nella percezione di sé e degli altri. Pubblicato nel 1926, questo romanzo rappresenta il culmine della riflessione pirandelliana sulla frammentazione dell'io e sulla relatività della realtà.

La trama: un'osservazione che cambia tutto

Vitangelo Moscarda, detto Gengè, vive una vita agiata grazie all'eredità paterna di una banca e ad attività usurarie. La sua esistenza, apparentemente tranquilla, viene sconvolta da un'innocua osservazione di sua moglie, Dida: il suo naso pende leggermente da un lato. Questa semplice constatazione apre in Gengè una profonda crisi esistenziale. Si rende conto che ognuno lo vede in modo diverso, creando una moltitudine di immagini di sé, contrastanti tra loro.

Inizia così un percorso di autoanalisi estremo, un viaggio introspettivo che lo porta a mettere in discussione ogni aspetto della sua vita, dalle sue relazioni alle sue convinzioni più profonde. Gengè cerca di liberarsi dalle maschere sociali che gli sono state imposte, desiderando scoprire la sua vera essenza, quella che va oltre le percezioni altrui.

Personaggi e ambientazione

Il romanzo è ambientato in un contesto sociale borghese, tipico della società italiana del primo Novecento. I personaggi sono caratterizzati da una complessità psicologica notevole, ognuno con le proprie contraddizioni e ipocrisie. Oltre a Vitangelo e Dida, incontriamo altri personaggi che contribuiscono a delineare la complessità delle relazioni umane e la difficoltà di comprendere veramente gli altri.

  • Vitangelo Moscarda (Gengè): Il protagonista, un uomo che intraprende un viaggio di auto-scoperta radicale.
  • Dida: La moglie di Vitangelo, il cui commento sul suo naso innesca la crisi esistenziale del protagonista.
  • Altri personaggi: Amici, familiari e conoscenti che contribuiscono a creare la molteplicità di immagini di Vitangelo.

Temi principali

Uno, nessuno e centomila esplora temi universali e profondamente attuali:

  • L'identità: La ricerca della vera identità al di là delle maschere sociali e delle percezioni altrui.
  • La percezione della realtà: La relatività della realtà e la sua dipendenza dal punto di vista individuale.
  • La follia: La follia come strumento per scardinare le convenzioni sociali e disvelare le ipocrisie.
  • L'umorismo: L'umorismo pirandelliano come strumento di analisi critica della società e dell'esistenza umana.

Uno, nessuno e centomila: un classico intramontabile

Questo romanzo è un'opera fondamentale della letteratura italiana del Novecento, capace di affascinare e coinvolgere ancora oggi i lettori. La sua profondità psicologica, la sua analisi critica della società e la sua scrittura coinvolgente lo rendono un classico intramontabile, un'opera che continua a stimolare riflessioni sull'identità, la realtà e il significato dell'esistenza.

Specifiche

AutoreLuigi Pirandello
TitoloUno, nessuno e centomila
GenereRomanzo psicologico
Anno di pubblicazione1926
EditoreEdimedia
LinguaItaliano
Numero di pagine148
FormatoPaperback
ISBN-108867582283
ISBN-139788867582280
DimensioniAltezza: 8.5 pollici, Lunghezza: 5.5 pollici, Larghezza: 0.34 pollici