L'Amaro Braulio è un liquore italiano a base di erbe, prodotto nella Valtellina, una regione alpina della Lombardia. La sua ricetta originale risale al 1826, ideata da Francesco Peloni, farmacista e appassionato botanico di Bormio. L'Amaro Braulio è un amaro dal profilo balsamico inconfondibile, caratterizzato dagli aromi e i sapori propri della natura del Parco Nazionale dello Stelvio. È ottenuto da erbe e piante officinali, tra cui achillea moscata, bacche di ginepro, assenzio e radici di genziana. Il particolare metodo di produzione prevede un invecchiamento di 2 anni in botti di rovere di Slavonia. L'Amaro Braulio è un digestivo da consumare freddo o a temperatura ambiente.
L'Amaro Braulio è un liquore italiano a base di erbe, prodotto nella Valtellina, una regione alpina della Lombardia. La sua ricetta originale risale al 1826, ideata da Francesco Peloni, farmacista e appassionato botanico di Bormio, dedito allo studio delle proprietà benefiche delle erbe locali. La produzione avviene a partire dal 1875 e dal 1999 l'amaro è di proprietà della Casoni Liquori S.p.A., azienda con sede a Finale Emilia (Modena), anche se la produzione continua ad avvenire negli stabilimenti della famiglia Peloni a Bormio.
L'Amaro Braulio è un amaro dal profilo balsamico inconfondibile, caratterizzato dagli aromi e i sapori propri della natura del Parco Nazionale dello Stelvio, che rilasciano al naso note di legno e radici completati da sentori rinfrescanti di ginepro, erbe aromatiche e assenzio sul finale, rilasciando al palato un gusto robusto e intenso di erbe e olii essenziali.
L'Amaro Braulio è ottenuto da erbe e piante officinali, tra cui achillea moscata, bacche di ginepro, assenzio e radici di genziana. Il particolare metodo di produzione prevede un invecchiamento di 2 anni in botti di rovere di Slavonia, periodo che aumenta fino a 3 anni per il Bràulio Riserva, prodotto in quantità molto limitate e dal sapore più forte e deciso. Subisce un processo di filtrazione artigianale che conferisce all'amaro un aspetto rotondo e balsamico.
L'Amaro Braulio è un digestivo da consumare freddo o a temperatura ambiente. Il sapore forte non permette molti accostamenti con altri cibi o bevande, ma può essere gustato con due cubetti di ghiaccio o in cocktail.
L'Amaro Braulio è considerato il simbolo autentico e genuino della Valtellina, un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni. La sua produzione è un esempio di artigianalità e passione, che si traduce in un prodotto di alta qualità, apprezzato in tutto il mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Tipologia | Liquore |
Formato | Bottiglia da 700 ml |
Confezione | Confezione da 6 bottiglie |
Gradazione alcolica | 21% |
Ingredienti | Acqua, alcool neutro, zucchero, infusi d'erbe e radici |
Colore | Marrone ambrato, con sfumature ramate |
Gusto | Amaro, deciso, aromatico |
Temperatura di servizio | 5-8 °C |
Provenienza | Italia, Lombardia |
Produttore | Casoni Liquori S.p.A. |