Un libro che ci invita a riscoprire il valore del silenzio come strumento di equilibrio e di profonda introspezione. In un mondo frenetico e rumoroso, il silenzio diventa un'ancora di salvezza, un momento di pausa per ritrovare la nostra vera natura.
In un mondo frenetico e rumoroso, dove l'informazione sovrasta e le parole si sprecano, Vittorino Andreoli, psichiatra e saggista di fama internazionale, ci invita a riscoprire il valore del silenzio.
In "Beata solitudine", Andreoli ci guida in un'affascinante riflessione sul silenzio come strumento di equilibrio e di profonda introspezione. Il silenzio, ci ricorda, non è solo assenza di rumore, ma un'azione rivoluzionaria che ci permette di entrare in contatto con noi stessi e con la realtà che ci circonda.
L'uomo, unico tra gli esseri viventi, ha la capacità di guardarsi dentro, di interrogarsi sulla propria esistenza e di percepire la propria fragilità. In un'epoca di iperconnessione e di superficialità, il silenzio diventa un'ancora di salvezza, un momento di pausa per ritrovare la nostra vera natura.
Il silenzio è un'igiene della psiche, un'ecologia dello spirito che ci permette di nutrire una relazione autentica con noi stessi e con gli altri. In un mondo spesso segnato da aggressività, violenza e nevrosi, il silenzio ci aiuta a ritrovare l'armonia e la pace interiore.
Andreoli ci invita a riscoprire il monaco che si nasconde nel profondo di ciascuno di noi, il nostro bisogno di solitudine e di mistero. Una vita pienamente umana, ci ricorda, non può fare a meno dell'invisibile.
"Beata solitudine" è un libro che ci invita a riflettere sul nostro modo di vivere, a riscoprire il valore del silenzio e a ritrovare la nostra vera natura.
Titolo | Beata solitudine. Il potere del silenzio |
---|---|
Autore | Vittorino Andreoli |
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 288 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788868369170 |
ISBN-10 | 8868369176 |