Un'analisi innovativa del mondo dei musei e del collezionismo, che supera la tradizionale separazione tra aspetti storici e metodologici, esplorando le diverse concezioni che hanno preso forma in contesti culturali e linguistici differenti, come Cina e Giappone. Un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia dell'arte, alla museologia e alla cultura in generale.
Questo libro offre un'analisi innovativa del mondo dei musei e del collezionismo, superando la tradizionale separazione tra aspetti storici e metodologici. L'autrice, Raffaella Fontanarossa, esplora la genesi dei musei, la storia del collezionismo e delle mostre, le tipologie architettoniche, l'evoluzione degli standard museali e le pratiche di gestione di queste istituzioni.
A differenza di molti studi che si concentrano sulla prospettiva eurocentrica, "Collezionisti e Musei" amplia l'orizzonte, indagando le diverse concezioni, a volte contrastanti, che hanno preso forma in contesti culturali e linguistici differenti, come Cina e Giappone. Questi esempi mostrano come si stia scrivendo un nuovo capitolo nella lunga storia dei musei, arricchendo la nostra comprensione del loro ruolo nella società.
Autore: Raffaella Fontanarossa
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 6 settembre 2022
Pagine: 356
Formato: Paperback
ISBN: 9788806250959
Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia dell'arte, alla museologia, all'antropologia e alla cultura in generale. Un'analisi approfondita e stimolante che offre una nuova prospettiva su un tema affascinante e complesso.
Autore | Raffaella Fontanarossa |
---|---|
Editore | Einaudi |
Data di pubblicazione | 06 Settembre 2022 |
Numero di pagine | 356 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788806250959 |
ISBN-10 | 8806250957 |
Genere | Arte, Storia, Museologia |
Peso | circa 500g (valore stimato) |
Dimensioni | 21 x 13.5 cm (valore stimato) |