Questo libro illustra l'approccio pedagogico di Reggio Emilia, che valorizza la creatività e i cento linguaggi dei bambini attraverso esperienze e progetti concreti. Ricco di immagini, documenta le attività e le modalità di espressione dei bambini, offrendo spunti di riflessione per educatori e insegnanti.
Questo libro, "I Cento Linguaggi dei Bambini: Narrativa del Possibile", offre uno sguardo approfondito sull'approccio pedagogico innovativo sviluppato a Reggio Emilia. Pubblicato nel 2000 da Reggio Children, raccoglie le proposte e le esperienze dei bambini dei Nidi e delle Scuole Comunali dell'Infanzia di Reggio Emilia, offrendo una testimonianza preziosa del loro straordinario potenziale creativo.
Il volume esplora la filosofia educativa di Reggio Emilia, che pone al centro il bambino come soggetto attivo e competente, dotato di una ricca gamma di linguaggi espressivi. L'idea dei "cento linguaggi" non si riferisce semplicemente a una quantità di materiali, ma alla varietà e alla qualità delle esperienze offerte per favorire l'espressione individuale di ogni bambino. Si tratta di un approccio che valorizza la creatività, l'immaginazione, la collaborazione e la scoperta autonoma.
Il libro, ricco di immagini, presenta in italiano e inglese le esperienze dei bambini, documentando le loro attività, i loro progetti e le loro modalità di espressione. La sua struttura permette di comprendere come l'ambiente di apprendimento sia progettato per stimolare la curiosità e la creatività dei più piccoli, favorendo la loro crescita intellettuale ed emotiva.
L'approccio pedagogico di Reggio Emilia sottolinea l'importanza del contesto educativo come spazio ricco di stimoli e opportunità. Non si tratta di fornire ai bambini una lista di materiali, ma di creare un ambiente accogliente e stimolante dove possano esprimere liberamente le proprie potenzialità. Il libro illustra come questo approccio si traduca in pratica, mostrando esempi concreti di attività e progetti realizzati dai bambini.
"I Cento Linguaggi dei Bambini" è un'opera di riferimento per educatori, insegnanti e chiunque sia interessato all'educazione dell'infanzia. Offre spunti di riflessione e ispirazione per creare ambienti di apprendimento innovativi e stimolanti, che valorizzino la creatività e le potenzialità di ogni bambino. Il libro è un'eredità preziosa della pedagogia reaggiana, un approccio che continua ad ispirare educatori in tutto il mondo.
Autore | Tiziana Vecchi & Vea Filippini (Eds.) |
---|---|
Editore | Reggio Children |
Anno di Pubblicazione | 2000 |
Lingua | Italiano e Inglese |
ISBN-13 | 9788887960082 |
ISBN-10 | 8887960089 |
Formato | Paperback |
Numero di Pagine | 120 |
Dimensioni | 10.63 x 9.06 x 0.51 pollici |
Peso | 1.99 libbre |