Questo libro offre un'introduzione completa al diritto romano, analizzando le sue fonti, le istituzioni giuridiche e i concetti fondamentali, contestualizzandoli storicamente e mostrando come il diritto romano si sia adattato alle esigenze di una società in continua evoluzione.
Questo libro, "Istituzioni di diritto romano", rappresenta un'introduzione completa e approfondita al mondo del diritto romano, un sistema giuridico che ha profondamente influenzato la storia e il diritto moderno. Il testo, scritto da Matteo Marrone, è pensato per studenti universitari e per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo affascinante sistema giuridico.
Il libro guida il lettore attraverso le diverse fasi dell'evoluzione del diritto romano, dalla sua nascita nella Roma antica fino alla sua codificazione nell'epoca di Giustiniano. Si analizzano le fonti del diritto, le istituzioni giuridiche, i concetti fondamentali come la persona, la famiglia, il matrimonio, il negozio giuridico, il processo privato, le obbligazioni, i diritti reali e le successioni.
"Istituzioni di diritto romano" non si limita a presentare i concetti giuridici in modo asettico, ma li contestualizza storicamente, mostrando come il diritto romano si sia adattato alle esigenze di una società in continua evoluzione. Il testo è ricco di esempi concreti e di analisi di casi reali, che permettono al lettore di comprendere appieno la complessità del sistema giuridico romano.
Se sei uno studente di giurisprudenza o semplicemente un appassionato di storia e diritto, "Istituzioni di diritto romano" è un'opera indispensabile per la tua biblioteca. Il testo è chiaro, conciso e ben strutturato, e offre una panoramica completa e aggiornata del diritto romano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Numero di pagine | 683 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8860170222 |
ISBN-13 | 9788860170224 |