La caccia alle streghe in Europa a partire da 7.5 €

Un'analisi approfondita della caccia alle streghe in Europa, esplorando le cause, le dinamiche e le conseguenze di questo tragico fenomeno storico. Il libro indaga sulle identità delle vittime e degli accusatori, analizzando il contesto sociale, politico e religioso dell'epoca. Un'opera che offre una prospettiva critica e illuminante su un periodo buio della storia umana.

7.50 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Consegna stimata il 15 May

Dettagli sul prodotto

La Caccia alle Streghe in Europa: Un'Analisi Storica

Questo libro, "La caccia alle streghe in Europa", di Brian P. Levack, offre un'analisi approfondita di uno dei periodi più oscuri della storia europea: la caccia alle streghe. Attraverso un'accurata ricerca storica, Levack svela le cause, le dinamiche e le conseguenze di questo fenomeno che ha portato alla condanna e all'esecuzione di migliaia di persone, prevalentemente donne, accusate di stregoneria.

Un'Europa ossessionata dal soprannaturale

L'opera inizia con una confessione agghiacciante: una vedova, nel 1617, descrive come il diavolo le diede un unguento per partecipare al sabba. Questa confessione, estorta probabilmente sotto tortura, rappresenta un esempio emblematico delle pressioni e delle paure che caratterizzavano l'epoca. Il libro esplora le radici di questa psicosi collettiva, analizzando il contesto sociale, politico e religioso dell'Europa tra il XV e il XVIII secolo. Superstizione, disagio sociale e la diffusa credenza nel potere del demonio contribuirono a creare un clima di terrore e sospetto.

Chi erano le vittime e gli accusatori?

Levack non si limita a descrivere le esecuzioni, ma indaga sulle identità delle vittime e degli accusatori. Chi erano queste donne accusate di praticare la magia nera e di adorare il diavolo? Quali erano le motivazioni che spingevano gli accusatori a denunciarle? Il libro approfondisce questi aspetti, evidenziando le complesse dinamiche sociali e le tensioni che permeavano la società dell'epoca. Si trattava spesso di donne marginali, povere, anziane o con una reputazione discutibile, ma anche di persone che si trovavano al centro di conflitti personali o sociali.

Le cause di una mattanza

Il libro analizza le diverse teorie che cercano di spiegare le cause della caccia alle streghe. Si tratta di un fenomeno complesso, con radici profonde nella cultura, nella religione e nella politica dell'epoca. Tra le cause principali si possono citare:

  • La diffusione di testi demonologici, come il Malleus Maleficarum, che fornivano una guida per l'identificazione e la persecuzione delle streghe.
  • La crescente tensione religiosa tra cattolici e protestanti, che contribuì a creare un clima di sospetto e di accusa reciproca.
  • Il ruolo delle autorità, sia ecclesiastiche che civili, che spesso incoraggiavano o tolleravano le persecuzioni.
  • La paura del soprannaturale e la credenza diffusa nel potere della magia nera.

Un'eredità dolorosa

La caccia alle streghe rappresenta un capitolo buio della storia europea, un monito contro la superstizione, l'intolleranza e l'abuso del potere. Questo libro ci aiuta a comprendere le cause e le conseguenze di questo fenomeno, offrendo una prospettiva critica e illuminante su un periodo cruciale della storia umana.

Specifiche

Autore Brian P. Levack
Editore Laterza
Anno di pubblicazione 2012
Numero di pagine 401
Lingua Italiano
ISBN-13 9788842058793
ISBN-10 8842058793
Formato Paperback
Dimensioni 8.38581 pollici (altezza), 5.62991 pollici (lunghezza), 1.1811 pollici (larghezza)