Un'analisi approfondita delle stragi politiche italiane, che ricostruisce gli eventi, svela connessioni e responsabilità, e indaga oltre le risultanze processuali per giungere a una "verità d'insieme". Il libro traccia due fili narrativi: il filo rosso sangue delle stragi e il filo nero dei tentativi di colpo di Stato, svelando una strategia eversiva che ha coinvolto figure di assoluto rilievo istituzionale e politico.
Questo libro, scritto da Gianfranco Bettin e Maurizio Dianese, con prefazione di Carlo Feltrinelli, rappresenta un'approfondita analisi delle stragi politiche che hanno insanguinato l'Italia in un periodo storico cruciale. Non si limita a ripercorrere gli eventi, ma scava a fondo per svelare le connessioni, i mandanti e le responsabilità di una strategia eversiva che ha lasciato profonde cicatrici nel Paese.
Gli autori ricostruiscono meticolosamente i giorni e i minuti che hanno preceduto le stragi, presentando identikit e nomi, alcuni inediti, dei responsabili. L'indagine si addentra nelle casematte stragiste e cospirative, negli apparati di Stato italiani e atlantici, svelando una trama complessa che ha coinvolto figure di assoluto rilievo istituzionale e politico.
Il libro traccia due fili narrativi: il filo rosso sangue delle stragi, da Piazza Fontana a Bologna, e il filo nero dei tentativi di colpo di Stato. Questi due aspetti si intrecciano, rivelando una strategia eversiva volta a colpire la "tigre" del cambiamento, ovvero l'innovazione sociale e politica e lo sviluppo della democrazia.
Attraverso un'analisi approfondita, "La tigre e i gelidi mostri" giunge a individuare i mandanti e i responsabili politici della strategia eversiva, figure di assoluto rilievo istituzionale e politico, definiti dagli autori come i "gelidi mostri" di Nietzsche. L'opera include anche funzionari e agenti di apparati chiave dello Stato e la rete terroristica neofascista.
Questo libro non si limita alle risultanze processuali, ma scava più a fondo per cercare la verità, anche oltre le sentenze. È un'opera fondamentale per comprendere cosa è realmente accaduto in Italia in quei decenni cruciali, la cui ombra si proietta ancora oggi.
Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro cerca di dare risposta, offrendo una prospettiva completa e dettagliata su uno dei periodi più bui della storia italiana.
Autore | Gianfranco Bettin, Maurizio Dianese |
Editore | Feltrinelli |
Data di pubblicazione | 21 Novembre 2023 |
Numero di pagine | 320 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788807493737 |
ISBN-10 | 880749373X |
Genere | Storia, Politica, Inchiesta |
Prefazione | Carlo Feltrinelli |