La biografia di Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica, racconta la storia di un uomo che si è fatto da solo, partendo da un'infanzia difficile fino a diventare uno degli imprenditori più importanti al mondo.
Dalla povertà delle case popolari all'orfanotrofio, da una bottega in periferia ad una fabbrica nelle Dolomiti, fino a diventare il numero uno. Con un'idea fissa in testa: "essere il più bravo".
Leonardo Del Vecchio nasce a Milano nel 1935, ultimo di quattro fratelli. Il padre, commerciante di frutta, muore poco prima della sua nascita. La madre, Grazia Rocco, non riesce a mantenere la famiglia e, a soli 7 anni, Leonardo viene affidato all'orfanotrofio dei Martinitt, dove resta fino al diploma di scuola media.
A quindici anni inizia a lavorare come garzone in una fabbrica di medaglie e coppe, dove impara i segreti del mestiere. I proprietari lo spingono a iscriversi ai corsi serali all'Accademia di Brera per studiare design e incisione. A ventidue anni si trasferisce a Pieve Tesino, in Trentino, dove trova lavoro come operaio in una fabbrica di incisioni metalliche. Nel 1958 si trasferisce ad Agordo, in provincia di Belluno, per aprire una bottega di montature per occhiali.
Nel 1961, la bottega si trasforma in Luxottica S.a.s., con quattordici dipendenti, specializzata nella produzione di minuteria metallica per le occhialerie. Leonardo Del Vecchio ha un'idea: vuole produrre occhiali completi. Nel 1969, acquisisce le quote dei soci e inizia a commercializzare occhiali con il marchio Luxottica. Nel 1971, la società smette di produrre per conto terzi e si dedica a realizzare e commercializzare prodotti finiti.
Luxottica diventa rapidamente una delle aziende leader nel settore degli occhiali. Leonardo Del Vecchio ha un'intuizione: vuole vendere occhiali di marca. Acquisisce i marchi Ray-Ban, Persol, Oakley, Vogue e molti altri. Luxottica diventa il più grande produttore e distributore di occhiali al mondo.
Nel 2018, Luxottica si fonde con Essilor, azienda francese leader nella produzione di lenti. Nasce EssilorLuxottica, la più grande holding produttrice e venditrice mondiale di occhiali e lenti.
Leonardo Del Vecchio muore a Milano il 27 giugno 2022 all'età di 87 anni. Lascia un'eredità enorme: un impero industriale che ha contribuito a cambiare il mondo degli occhiali.
La storia di Leonardo Del Vecchio è un esempio di come determinazione, ambizione e passione possano trasformare le avversità in opportunità. È un uomo che ha saputo costruire un impero industriale partendo da zero. La sua storia è un'ispirazione per tutti coloro che vogliono realizzare i propri sogni.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Leonardo Del Vecchio |
Autore | Tommaso Ebhardt |
Editore | Sperling & Kupfer |
Data di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 317 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8820072122 |
ISBN-13 | 9788820072124 |