Mediterraneo conteso. Perché l'Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno a partire da 16.81 €

Analisi geopolitica del Mediterraneo, con mappe strategiche, che esplora le tensioni tra potenze globali e le sfide future come cambiamenti climatici, demografia e terrorismo. Un'opera illuminante per comprendere il presente e il futuro di questa regione strategica.

16.81 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 23:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Mediterraneo Conteso: Un'analisi geopolitica del cuore strategico del Pianeta

Il Mediterraneo, da sempre crocevia di culture e potenze, è oggi più che mai al centro degli interessi globali. In "Mediterraneo Conteso: Perché l'Occidente e i suoi rivali ne hanno bisogno", Maurizio Molinari, direttore de "La Repubblica", offre un'analisi lucida e approfondita di questa complessa realtà geopolitica.

Un mare di tensioni: attori e conflitti

Molinari dipinge un quadro dettagliato del Mediterraneo, non solo come un mare, ma come uno spazio strategico popolato da "tre potenze globali, una dozzina di medie potenze in competizione e cinque conflitti in corso". Il libro analizza gli attori principali, le loro ambizioni e le loro rivalità, svelando le dinamiche di potere che plasmano la regione.

Mappe strategiche: una visione d'insieme

Per facilitare la comprensione di questa complessità, l'autore utilizza dieci mappe strategiche che illustrano i fattori economici, militari e sociali che contribuiscono alle tensioni nel Mediterraneo. Queste mappe offrono una visione d'insieme, permettendo al lettore di visualizzare le interconnessioni tra i diversi elementi in gioco.

Sfide del futuro: clima, demografia e terrorismo

Oltre alle dinamiche di potere immediate, Molinari guarda al futuro, analizzando le sfide che plasmeranno il Mediterraneo negli anni a venire. Tra queste, i cambiamenti climatici, la pressione demografica, il terrorismo e le migrazioni rappresentano fattori cruciali che influenzeranno gli equilibri geopolitici della regione.

Un'opera illuminante per comprendere il presente e il futuro

Con la sua esperienza di giornalista e la sua profonda conoscenza della geopolitica internazionale, Molinari offre un'opera illuminante, indispensabile per comprendere la complessità del Mediterraneo e le sue implicazioni per il futuro dell'Occidente e del mondo intero. Un libro che non si limita a descrivere la situazione attuale, ma offre strumenti per interpretarla e anticipare gli sviluppi futuri.

  • Analisi approfondita della situazione geopolitica del Mediterraneo
  • Utilizzo di mappe strategiche per una migliore comprensione
  • Considerazione delle sfide future: clima, demografia, terrorismo
  • Scritto da un esperto di geopolitica internazionale
  • Un libro essenziale per comprendere il presente e il futuro del Mediterraneo

Specifiche

Autore Maurizio Molinari
Editore Rizzoli
Data di pubblicazione 07/11/2023
ISBN 9788817177344
ISBN-10 8817177342
Formato Copertina rigida
Numero di pagine 320
Lingua Italiano
Genere Geopolitica, Saggistica
Disponibilità eBook Sì (ISBN: 9788831813402)