Il libro "Morte sull'Eiger" racconta la storia della tragedia che ha visto la morte di due alpinisti tedeschi e di un italiano sulla parete Nord dell'Eiger nel 1957. Il libro ricostruisce la vicenda e mostra le immagini dello straordinario salvataggio di Claudio Corti, l'unico sopravvissuto.
Nel 1957, sulla parete Nord dell'Eiger, si consumò una tragedia che ha segnato la storia dell'alpinismo. Due alpinisti italiani, Claudio Corti e Stefano Longhi, si trovavano in difficoltà sulla parete, insieme a due alpinisti tedeschi, Günther Nothdurft e Franz Mayer. Durante la salita, Longhi cadde e rimase ferito, mentre Corti fu colpito da una caduta di massi. I due tedeschi, dopo aver tentato invano di aiutare i loro compagni, decisero di proseguire la salita, ma perirono nel tentativo di ridiscendere. Corti, rimasto solo e ferito, fu salvato da una squadra di soccorso internazionale, mentre Longhi rimase appeso alla parete per due anni, prima di essere riportato in patria.
Il salvataggio di Corti fu un'operazione senza precedenti, che ha visto la partecipazione di alpinisti provenienti da sei Paesi diversi. Un uomo fu calato dalla cima per raggiungere Corti, che fu poi posizionato sulla sua schiena e portato in salvo. Il salvataggio di Longhi, invece, non andò a buon fine a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Dopo il salvataggio, Corti fu accusato di aver lasciato morire i suoi compagni, ma le accuse furono smentite dal ritrovamento dei corpi dei due tedeschi nel 1961. Corti fu riabilitato, ma l'ombra del dubbio rimase a lungo su di lui.
Il libro "Morte sull'Eiger" racconta la storia di questa tragedia, ricostruendo la vicenda e mostrando le immagini dello straordinario salvataggio. Il libro è un omaggio a Claudio Corti, un alpinista che ha sofferto per anni a causa dell'ombra gettata su di lui.
Titolo | Morte sull'Eiger. Il dramma di Claudio Corti e Stefano Longhi |
---|---|
Autore | Giovanni Capra |
Editore | Versante Sud |
Anno di pubblicazione | 2007 |
Genere | Narrativa |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9791259921611 |