Remain In Light è un album sperimentale del 1980 dei Talking Heads, caratterizzato da un suono innovativo influenzato da funk, afrobeat, musica elettronica e world music. L'album è stato prodotto da Brian Eno e presenta testi poetici di David Byrne che esplorano temi come la comunicazione, la tecnologia e la società moderna.
Remain In Light è un album del 1980 della band rock americana Talking Heads, considerato un capolavoro della musica sperimentale e un punto di svolta nella loro carriera. L'album è caratterizzato da un suono innovativo, influenzato da funk, afrobeat, musica elettronica e world music, che ha contribuito a definire il suono degli anni '80.
L'album è stato prodotto da Brian Eno, che ha collaborato con la band per creare un suono unico e sperimentale. Eno ha introdotto elementi di musica elettronica e ambient, creando un'atmosfera surreale e psichedelica. I testi di David Byrne, frontman della band, sono caratterizzati da un linguaggio poetico e allusivo, che esplora temi come la comunicazione, la tecnologia e la società moderna.
L'influenza dell'afrobeat è evidente in brani come "Once in a Lifetime" e "The Great Curve", che presentano ritmi complessi e un uso di strumenti tradizionali africani. L'album è stato registrato in parte in Africa, e questa esperienza ha influenzato profondamente il suono e l'atmosfera dell'album.
Remain In Light è stato un album influente, che ha ispirato molti artisti successivi. Il suo suono innovativo e la sua sperimentazione musicale hanno contribuito a spingere i confini della musica rock e a creare un nuovo suono per gli anni '80. L'album è stato inserito in numerose liste dei migliori album di tutti i tempi e rimane un punto di riferimento per la musica sperimentale.
Artista | Talking Heads |
---|---|
Titolo | Remain In Light |
Anno di pubblicazione | 1980 |
Genere | Rock sperimentale, funk, afrobeat, musica elettronica |
Produttore | Brian Eno |
Etichetta | Sire Records |