Se questo è un uomo a partire da 6 €

"Se questo è un uomo" è un libro di Primo Levi che racconta la sua esperienza nel campo di concentramento di Auschwitz. Un viaggio straziante nell'inferno nazista, dove la dignità umana viene calpestata e la vita ridotta a un numero tatuato sul braccio.

6.00 €
SPEDIZIONE GRATUITA
Consegna stimata il 17 May

Dettagli sul prodotto

Se questo è un uomo: un viaggio nell'orrore di Auschwitz

"Se questo è un uomo" è un'opera memorialistica di Primo Levi, scritta tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947, che racconta la sua esperienza nel campo di concentramento di Auschwitz. Un viaggio straziante nell'inferno nazista, dove la dignità umana viene calpestata e la vita ridotta a un numero tatuato sul braccio.

Un racconto di sopravvivenza e di memoria

Il libro è un'intensa testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel lager di Monowitz, un sottocampo di Auschwitz, dove Levi fu deportato nel febbraio 1944. Attraverso la sua scrittura, Levi ci conduce in un mondo di privazioni, di violenza e di disumanizzazione, dove la vita quotidiana era una lotta per la sopravvivenza.

Con un linguaggio semplice e diretto, Levi descrive la progressiva perdita di umanità dei prigionieri, la loro trasformazione in "sommersi", figure svuotate di ogni speranza e dignità. Ma al contempo, il libro è anche un racconto di resistenza, di solidarietà e di speranza, di quei piccoli gesti di umanità che riuscivano a sopravvivere anche nel più profondo abisso.

Un'opera fondamentale per comprendere l'Olocausto

"Se questo è un uomo" è un'opera fondamentale per comprendere l'orrore dell'Olocausto, un monito contro l'indifferenza e l'odio. Un libro che ci ricorda l'importanza della memoria, della dignità umana e della lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza.

Le parole di Levi ci invitano a riflettere sulla fragilità della civiltà e sulla necessità di difendere i valori fondamentali della libertà, della giustizia e della solidarietà.

Specifiche

Autore Primo Levi
Genere Memoir
Lingua originale Italiano
Data di pubblicazione 11 ottobre 1947
Luogo di pubblicazione Italia
Editore De Silva (italiano), Einaudi (italiano), The Orion Press (inglese)
Pagine 179