"Storia della colonna infame" è un romanzo di Alessandro Manzoni che racconta un processo ingiusto e crudele del XVII secolo a Milano, basato su prove false e superstizioni. L'opera è un'acuta analisi della società del tempo, con i suoi pregiudizi e la sua incapacità di affrontare la verità.
"Storia della colonna infame" è un'opera di Alessandro Manzoni, pubblicata nel 1840, che si addentra in un periodo buio della storia milanese, il XVII secolo. Il romanzo racconta la storia di un processo ingiusto e crudele, basato su prove false e superstizioni, che portò alla condanna a morte di un gruppo di persone accusate di aver avvelenato il pozzo di Milano.
Manzoni, con la sua scrittura lucida e coinvolgente, ci guida attraverso le intricate vicende del processo, mostrandoci come la paura, l'ignoranza e la sete di vendetta possano portare a gravi errori giudiziari. Il romanzo è un'acuta analisi della società del tempo, con i suoi pregiudizi, le sue superstizioni e la sua incapacità di affrontare la verità.
"Storia della colonna infame" è un'opera di denuncia sociale, che mette in luce i pericoli della giustizia sommaria e dell'incapacità di distinguere la verità dalla menzogna. Manzoni ci invita a riflettere sulla fragilità della giustizia e sulla necessità di un'analisi critica dei fatti, per evitare di cadere vittima di pregiudizi e superstizioni.
La storia della colonna infame è un monito per il presente, un invito a non dimenticare gli errori del passato e a costruire un futuro basato sulla giustizia, sulla verità e sulla ragione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Alessandro Manzoni |
Titolo | Storia della colonna infame |
Genere | Romanzo storico |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1840 |
Editore | Universale Economica. I Classici |
Numero di pagine | 144 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788807901706 |
ISBN-10 | 8807901706 |