Questo libro analizza l'Alto Medioevo, un periodo di profondi cambiamenti che ha visto l'emergere di nuovi modelli sociali, politici e religiosi. L'opera esplora le origini del potere del papa, la nascita dell'Islam, l'evoluzione del potere pubblico e l'influenza dei barbari nell'Europa occidentale.
"Tempi barbarici" è un'espressione che compare nelle fonti tra VI e XI secolo, per indicare i momenti di profondo cambiamento in cui si ricerca faticosamente un nuovo equilibrio. Questo libro, scritto da Stefano Gasparri e Cristina La Rocca, non intende alludere alle interpretazioni tradizionali dell'alto medioevo come uno dei momenti più oscuri della storia dell'uomo, ma piuttosto come un periodo di trasformazione e di nuove origini.
L'alto medioevo, oggetto di un'intensa ricerca internazionale negli ultimi decenni, appare oggi molto lontano dal quadro ottocentesco, che vedeva i barbari nel ruolo di fondatori delle nazioni europee oppure di distruttori della civiltà. Questo libro ci invita a guardare oltre le mitografie nazionali e a scoprire un periodo ricco di sfumature e di complessità.
L'alto medioevo è il momento delle origini del potere del papa e della nascita dell'Islam, dell'emergere di nuovi modelli maschili (i valori militari invece dell'otium, la superiorità dei celibi sugli uomini sposati) ma anche di spazi per l'esercizio del potere pubblico da parte delle donne.
Al suo interno agirono forze vecchie e nuove: i soldati barbari dell'esercito tardo romano si affermarono come nuovo gruppo di potere, e i monaci irlandesi proposero la propria peregrinatio come segno di santità. Pure lo stato si trasformò, dal modello romano regolato dalle imposte, a uno ove il rapporto di amicizia o di conflitto col re rappresentava il fattore decisivo, finché, durante la fase carolingia, si tentò di ricreare di nuovo un impero, basato sulla collaborazione fra il potere pubblico e l'ecclesia.
Guardare complessivamente all'occidente ci aiuta a comprendere le strategie e i compromessi di un momento affascinante. Se l'alto medioevo resta ancora lo specchio delle domande che tutti ci poniamo di fronte a ogni cambiamento epocale, le sue fonti e le sue voci ci invitano a interrogarci sulla sua storia, a comprenderne la lontananza osservandolo dalla giusta distanza.
Il libro è suddiviso in due parti: la prima parte tratta della trasformazione del mondo romano, mentre la seconda parte si concentra sull'occidente altomedievale. All'interno di ogni parte, vengono approfonditi temi come la società, la religione, la politica, l'economia e la cultura dell'epoca.
"Tempi barbarici" è un libro ricco di informazioni e di spunti di riflessione, che ci aiuta a comprendere meglio un periodo storico spesso trascurato e a riscoprire la sua complessità e la sua importanza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Stefano Gasparri, Cristina La Rocca |
Editore | Carocci |
Collana | Frecce |
Anno edizione | 2012 |
Pagine | 357 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788843065080 |
ISBN-10 | 8843065084 |