Tutta la luce che non vediamo a partire da 9.32 €

Un romanzo avvincente ambientato nella Francia occupata durante la Seconda Guerra Mondiale, che intreccia le vicende di una ragazza cieca e di un giovane tedesco coinvolto nel conflitto. Una storia di coraggio, resilienza e speranza, ricca di colpi di scena ed emozioni.

9.32 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Tutta la luce che non vediamo: un viaggio emozionante nella Francia occupata

"Tutta la luce che non vediamo", vincitore del premio Pulitzer nel 2015 e trasposto in una miniserie Netflix, è un romanzo di Anthony Doerr che vi trasporterà nel cuore della Seconda Guerra Mondiale. La storia si snoda tra Parigi e la cittadina fortificata di Saint-Malo, intrecciando le vicende di due giovani dai destini apparentemente opposti ma profondamente legati.

Marie-Laure: la ragazza cieca e la sua lotta per la sopravvivenza

Marie-Laure, una bambina di sei anni con i capelli rossi e le lentiggini, viene colpita da una malattia degenerativa che la renderà cieca. Cresce a Parigi con il padre, un orologiaio del Museo di storia naturale, che le dedica amore e attenzioni, creando per lei un mondo di suoni e tatto. Quando i nazisti occupano Parigi, padre e figlia sono costretti a fuggire a Saint-Malo, nella casa del prozio, dove Marie-Laure dovrà affrontare un nuovo tipo di buio, quello della guerra e dell'occupazione.

Werner: il genio della radio e il suo conflitto interiore

Dall'altra parte del conflitto, in Germania, vive Werner, un ragazzo orfano con un talento straordinario per la radio. La sua passione lo porta all'accademia della Gioventù Hitleriana, dove viene addestrato per localizzare i partigiani. Mentre si addentra nel cuore della guerra, Werner diventa sempre più consapevole del costo umano delle sue azioni, lacerato tra il suo dovere e la sua coscienza.

Un destino intrecciato: il segreto della chiave e la speranza nel buio

Il destino di Marie-Laure e Werner si intreccia attorno a un prezioso segreto: una chiave che custodisce un tesoro inestimabile. Le loro strade si incrociano a Saint-Malo, in una città assediata e in guerra, dove la speranza e la resistenza si scontrano con la brutalità del conflitto. La loro storia è un potente racconto di coraggio, resilienza e la capacità di trovare luce anche nelle tenebre più profonde.

Ambientazione e periodo storico

Il romanzo è ambientato principalmente a Parigi e Saint-Malo durante la Seconda Guerra Mondiale, tra il 1934 e il 1944. L'autore descrive con precisione i luoghi, le atmosfere e le emozioni di un periodo storico drammatico, offrendo al lettore un'esperienza coinvolgente e realistica.

Personaggi principali

  • Marie-Laure: Una ragazza cieca, coraggiosa e resiliente.
  • Werner: Un giovane tedesco, geniale ma tormentato dal conflitto interiore.
  • Il padre di Marie-Laure: Un padre amorevole e protettivo, che lotta per la sopravvivenza della figlia.

Trama

La trama è complessa e avvincente, ricca di colpi di scena e momenti di grande emozione. Il romanzo esplora temi importanti come la guerra, la cecità, la resistenza, la speranza e la capacità di trovare la luce anche nelle situazioni più buie. È una storia che vi lascerà senza fiato e vi accompagnerà a lungo dopo aver terminato la lettura.

Specifiche

Autore Anthony Doerr
Titolo Tutta la luce che non vediamo
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2017-03-09
Genere Romanzo storico
Formato Paperback
ISBN-13 9788817093170
ISBN-10 8817093173
Pagine (circa) 512
Premi Pulitzer Prize for Fiction 2015