"Le Baccanti" di Euripide: un'esplorazione della religione dionisiaca, del potere e della follia nella Grecia antica. Un classico intramontabile con testo greco a fronte, ideale per gli amanti della cultura classica.
Immergiti nel cuore della tragedia greca con "Le Baccanti" di Euripide, un'opera potente e sconvolgente che esplora i temi della religione dionisiaca, del potere e della follia. Considerata da Aristotele come "il più tragico dei tragici", Euripide ci consegna un capolavoro che mette in discussione le fondamenta della società e dell'esistenza umana.
La tragedia narra del ritorno di Dioniso, dio del vino e dell'ebbrezza, nella sua città natale, Tebe. Il re Penteo, nipote di Dioniso, rifiuta di riconoscerlo come dio e cerca di sopprimere il suo culto. Dioniso, infuriato, scatena una follia collettiva tra le donne tebane, le Baccanti, che si abbandonano a riti orgiastici e selvaggi. Il conflitto tra Penteo e Dioniso culmina in un finale cruento e inaspettato, che interroga il pubblico sulla natura del divino e sui limiti della ragione.
"Le Baccanti" non sono solo un'opera teatrale, ma una profonda riflessione sulla condizione umana. Euripide mette in scena la fragilità delle istituzioni, la forza irrazionale degli istinti e la pericolosità del fanatismo. Un testo che, a distanza di secoli, continua a interrogare il nostro presente.
Questa edizione Feltrinelli offre il testo originale greco a fronte, permettendo al lettore di apprezzare appieno la bellezza e la profondità della lingua di Euripide. Un'occasione imperdibile per gli amanti della cultura classica e per chiunque voglia avvicinarsi a un'opera fondamentale del teatro occidentale.
Titolo | Le baccanti. Testo greco a fronte |
Autore | Euripide |
Editore | Feltrinelli |
Data di pubblicazione | 2014 |
Lingua | Italiano, Greco |
ISBN-13 | 9788807900952 |
ISBN-10 | 8807900955 |
Formato | Paperback |
Pagine | 176 |
Dimensioni | 13 x 20 cm circa |
Genere | Teatro, Classici Greci |