Un'analisi approfondita dei dilemmi etici sollevati dai progressi tecnologici e scientifici. Un ponte tra scienza e morale per navigare le sfide del nostro tempo e costruire un futuro più giusto e sostenibile.
Il "Compendio di Bioetica" di Scholé, scritto da Laura Palazzani, affronta le pressanti questioni morali sollevate dai progressi tecnologici e scientifici. In un'epoca in cui le scoperte in campi come le neuroscienze, la genetica e l'intelligenza artificiale avanzano rapidamente, questo libro offre una guida essenziale per navigare i complessi dilemmi etici che ne derivano.
La bioetica funge da ponte cruciale tra le scienze naturali e le discipline umanistiche, offrendo un quadro di riferimento per valutare le implicazioni morali delle nuove tecnologie. Questo compendio esplora questioni fondamentali come la sperimentazione sugli embrioni umani, la donazione dell'utero, l'eutanasia, il suicidio assistito e l'accesso alle cure mediche.
Questo libro invita i lettori a partecipare attivamente al dibattito sociale, interrogandosi sulla giustizia, sul valore della vita umana e non umana, sui confini della libertà e sulla responsabilità nei confronti degli altri e della natura. È una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere le sfide etiche del nostro tempo e contribuire a costruire un futuro più giusto e sostenibile.
Parole chiave: bioetica, etica, filosofia, scienza, tecnologia, morale, neuroscienze, genetica, intelligenza artificiale, ambiente, Laura Palazzani, Scholé.
Titolo | Compendio di bioetica |
Autore | Laura Palazzani |
Editore | Scholé |
Data di pubblicazione | 2023 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788828404996 |
ISBN-10 | 882840499X |
Pagine | 224 |
Dimensioni | 13.97 x 20.99 x 1.7 cm |
Rilegatura | Paperback |