Esplora le posizioni filosofiche di Montaigne, Pascal, Descartes e Vico nell'età moderna, un periodo di transizione segnato dalla crisi del Rinascimento e dalla ricerca di nuovi punti di riferimento per l'uomo. Un'analisi approfondita delle figure chiave del pensiero moderno e delle loro riflessioni sulla natura umana.
Immergiti nelle profonde riflessioni sull'uomo che hanno segnato il passaggio dal Rinascimento all'età moderna. Questo volume, "Da Montaigne a Vico: Posizioni dell'uomo in età moderna", edito da Edizioni ETS, esplora le complesse posizioni filosofiche di figure chiave come Montaigne, Pascal, Descartes e Vico, in un'epoca di grandi cambiamenti e crescente consapevolezza della natura umana.
Nel lento declino del Rinascimento, emerge la questione cruciale del ruolo dell'uomo in un mondo in trasformazione. L'individuo, percependo la perdita di punti di riferimento stabili, si confronta con la sua natura dualistica, fatta di anima e corpo, ragione e passioni. Questa consapevolezza lo colloca in una condizione di esistenza precaria, sospeso tra il nulla e l'infinito, tra il senso comune e i vincoli civili e religiosi.
Fabrizio Lomonaco, attraverso un'analisi rigorosa e accessibile, esamina i motivi di fondo delle posizioni di questi pensatori, mettendo in luce l'autonomia delle loro tesi teoriche e la loro volontà di sfidare le convenzioni filosofiche tradizionali.
"Da Montaigne a Vico: Posizioni dell'uomo in età moderna" è un'opera essenziale per chiunque voglia esplorare le profondità del pensiero umano e le sfide che hanno plasmato la nostra visione del mondo.
Titolo | Da Montaigne a Vico posizioni dell'uomo in età moderna |
Autore | Fabrizio Lomonaco |
Editore | Edizioni ETS |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2021 |
ISBN-13 | 9788846761590 |
ISBN-10 | 8846761596 |
Pagine | 216 |
Dimensioni | 22 cm |
Rilegatura | |
Soggetti | Philosophy |