Fratelli Tutti: Lettera enciclica di Papa Francesco

Fratelli tutti. Enciclica sulla fraternità e l'amicizia sociale

Un'enciclica di Papa Francesco che invita alla fraternità e all'amicizia sociale, denunciando le divisioni del mondo contemporaneo e proponendo percorsi di speranza e soluzioni concrete per un futuro migliore. Ispirata a San Francesco d'Assisi, l'enciclica promuove il dialogo interreligioso, la pace, l'inclusione sociale e la giustizia.

EAN: 9788892224414
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
2.76 € Amazon Italia
Aggiornato alle 6:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Fratelli Tutti: Un appello alla fraternità e all'amicizia sociale

"Fratelli tutti", la lettera enciclica di Papa Francesco, pubblicata nel 2020, è un potente appello alla fraternità e all'amicizia sociale, un invito a costruire un mondo più giusto e pacifico basato sulla dignità di ogni persona.

Un'eredità francescana

Ispirata dalla figura di San Francesco d'Assisi, l'enciclica richiama l'importanza di un amore universale che trascende le barriere geografiche, culturali e religiose. Papa Francesco, come San Francesco, sottolinea la necessità di abbracciare tutti come fratelli e sorelle, indipendentemente dalla loro provenienza o credo.

Un mondo diviso: sfide e opportunità

L'enciclica affronta le sfide del mondo contemporaneo, caratterizzato da profonde divisioni e disuguaglianze. Papa Francesco denuncia la globalizzazione dell'indifferenza, la polarizzazione politica, e l'utilizzo strumentale della comunicazione per diffondere odio e disinformazione. Ma non si limita alla critica: indica percorsi di speranza e propone soluzioni concrete per costruire un futuro migliore.

I pilastri della fraternità

  • Dialogo interreligioso: L'enciclica sottolinea l'importanza del dialogo tra le diverse religioni come strumento per promuovere la pace e la comprensione reciproca. Papa Francesco cita l'esempio del suo incontro con il Grande Imam Ahmad Al-Tayyeb come un esempio di dialogo fruttuoso.
  • Pace e nonviolenza: La pace è presentata come un obiettivo fondamentale, raggiungibile attraverso la nonviolenza attiva e il rifiuto di ogni forma di guerra e violenza.
  • Inclusione sociale: L'enciclica promuove l'inclusione sociale di tutti, senza distinzioni di razza, religione, nazionalità o condizione sociale. Ogni persona ha diritto alla dignità e al rispetto.
  • Giustizia sociale: Papa Francesco si impegna per una giustizia sociale che garantisca a tutti pari opportunità e accesso ai beni fondamentali.

Un invito all'azione

"Fratelli tutti" non è solo un documento di riflessione, ma un invito all'azione. Papa Francesco esorta tutti, individui, istituzioni e organizzazioni internazionali, ad impegnarsi per costruire un mondo più fraterno e solidale. È un appello a superare le divisioni e a lavorare insieme per un futuro di pace e giustizia per tutti.

Contesto storico e personaggi

L'enciclica è stata scritta nel contesto della pandemia di COVID-19, che ha esacerbato le disuguaglianze e le divisioni già esistenti. Papa Francesco cita figure importanti come Martin Luther King, Desmond Tutu e Mahatma Gandhi come esempi di impegno per la giustizia e la pace. L'ambientazione è il mondo contemporaneo, con le sue sfide e le sue contraddizioni.

Specifiche

Autore Papa Francesco
Editore San Paolo
Lingua Italiano
Data di pubblicazione Ottobre 2020
Numero di pagine 284
Formato Paperback
ISBN-10 8892224417
ISBN-13 9788892224414