"Il Bestiario d'Amore" di Richard de Fournival è un capolavoro medievale che intreccia scienza e amore in un arazzo di allegorie. Un'edizione critica con testo francese a fronte per apprezzare appieno la sua bellezza e profondità.
Scopri l'opera di Richard de Fournival, figura poliedrica di letterato e scienziato del XIII secolo, con "Il Bestiario d'Amore". Un testo che rappresenta un vero e proprio *tour de force* allegorico e stilistico della letteratura medievale. Questa edizione critica, con testo francese a fronte, ti permetterà di apprezzare appieno la bellezza e la profondità di questo capolavoro.
In un tentativo di conquistare il cuore della sua amata, l'autore crea un sorprendente arazzo di similitudini tra le descrizioni naturalistiche dei bestiari medievali e le sfumature dei comportamenti amorosi. L'opera oscilla tra la trattazione scientifica (o pseudoscientifica) e una caricatura dei rituali cortesi, offrendo un'esperienza di lettura unica e coinvolgente.
De Fournival si propone di offrire al lettore un'esperienza che coinvolga tutti i sensi, allineando "cose che l'occhio dovrebbe trovare un grande diletto nel vedere, l'orecchio nell'udire e la memoria nel ricordare".
Questa edizione include il testo originale francese a fronte, offrendo un'opportunità preziosa per gli studiosi e gli appassionati di lingua e letteratura francese di apprezzare appieno le sfumature e le finezze dell'opera originale. L'edizione critica fornisce inoltre un apparato di note e commenti che contestualizzano l'opera e ne approfondiscono la comprensione.
Parole chiave: Bestiario d'Amore, Richard de Fournival, letteratura medievale, allegoria, edizione critica, testo francese a fronte, Carocci Editore, amore cortese, storia medievale, manoscritti medievali.
Titolo | Il bestiario d'amore. Testo francese a fronte. Ediz. critica |
Autore | Richard de Fournival |
Editore | Carocci |
Data di pubblicazione | 2020 |
ISBN-13 | 9788829001149 |
ISBN-10 | 8829001147 |
Lingua | Italiano, Francese |
Copertina | Brossura |
Numero di pagine | 135 |
Dimensioni | Altezza: 18,4 cm, Lunghezza: 9,8 cm, Larghezza: 1,2 cm |
Genere | Letteratura Medievale, Saggistica |