Il costituzionalismo dei diritti: struttura e limiti del costituzionalismo contemporaneo

Il costituzionalismo dei diritti

Un'analisi critica del costituzionalismo contemporaneo, con focus sul ruolo dei diritti, le problematiche connesse e le sfide attuali. Un'opera essenziale per comprendere le dinamiche del diritto contemporaneo.

EAN: 9788815265869
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Usato Garantito
17.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 2:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita del costituzionalismo contemporaneo

Questo volume, edito da "Il" Mulino, offre un'analisi critica e approfondita del costituzionalismo contemporaneo, focalizzandosi sul ruolo centrale dei diritti. L'autore, Giorgio Pino, ricostruisce le idee fondamentali che caratterizzano il costituzionalismo moderno, esaminando l'importanza crescente dei diritti fondamentali nel discorso giuridico-politico, il ruolo politico della giurisdizione ordinaria e costituzionale, l'apertura degli ordinamenti alla dimensione sovranazionale e il dialogo tra le corti.

Nodi problematici e sfide attuali

Il libro affronta i principali nodi problematici del costituzionalismo dei diritti, tra cui:

  • L'inflazione dei diritti fondamentali: l'aumento esponenziale dei diritti riconosciuti e la conseguente difficoltà nel definirne i limiti e l'ambito di applicazione.
  • L'elaborazione di nuovi diritti fondamentali per via giudiziaria: il ruolo delle corti nell'interpretazione e nell'estensione dei diritti esistenti e la creazione di nuovi diritti non espressamente previsti dalla Costituzione.
  • La contrapposizione e conflittualità tra diverse categorie di diritti: la necessità di bilanciare e armonizzare i diversi diritti fondamentali, spesso in conflitto tra loro.
  • I rapporti fra tutela dei diritti fondamentali e democrazia: la tensione tra la tutela dei diritti delle minoranze e il principio della maggioranza democratica.

Un'opera essenziale per comprendere le dinamiche del diritto contemporaneo

"Il costituzionalismo dei diritti" è un'opera essenziale per studenti, studiosi e professionisti del diritto che desiderano approfondire la loro comprensione del costituzionalismo contemporaneo e delle sfide che esso si trova ad affrontare. Grazie a un'analisi rigorosa e a un linguaggio chiaro e accessibile, il libro offre una panoramica completa e aggiornata delle principali questioni teoriche e pratiche legate alla tutela dei diritti fondamentali.

Parole chiave

Costituzionalismo, diritti fondamentali, costituzione, diritto costituzionale, giurisprudenza, democrazia, Giorgio Pino, Il Mulino.

Specifiche

Titolo Il costituzionalismo dei diritti struttura e limiti del costituzionalismo contemporaneo
Autore Giorgio Pino
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2017
Lingua Italiano
ISBN-13 9788815265869
ISBN-10 8815265864
Pagine 260
Dimensioni 13,9 x 20,1 cm
Formato Paperback
Soggetti Diritto, Costituzionale, Giurisprudenza