Un viaggio sentimentale attraverso i monasteri benedettini alla scoperta delle origini della fratellanza europea. Il libro è un racconto di viaggio, ma anche un'analisi profonda della storia e della cultura del nostro continente, un'esplorazione del passato che ci aiuta a comprendere il presente e a immaginare il futuro.
"Il filo infinito" di Paolo Rumiz è un'opera che ci accompagna in un viaggio emozionante attraverso i monasteri benedettini, alla scoperta delle origini della fratellanza europea. Il libro è un racconto di viaggio, ma anche un'analisi profonda della storia e della cultura del nostro continente, un'esplorazione del passato che ci aiuta a comprendere il presente e a immaginare il futuro.
Rumiz ci guida attraverso i secoli, mostrandoci come i monaci benedettini, nel pieno del caos delle invasioni barbariche, abbiano saputo costruire un'Europa unita, fondata su valori di pace, di cultura e di solidarietà. Hanno convertito gli invasori, creato biblioteche, coltivato la terra e dato speranza e conforto alla popolazione. Hanno formato generazioni di confratelli, superando le differenze linguistiche e culturali.
Il libro ci invita a riflettere sul ruolo fondamentale che la cultura e la solidarietà hanno nella costruzione di un futuro migliore. Rumiz ci ricorda che l'Europa è un'idea, un progetto che si basa sulla condivisione di valori e di principi. Un progetto che, nonostante le difficoltà, può ancora essere realizzato.
"Il filo infinito" è un libro ricco di spunti di riflessione, scritto con uno stile coinvolgente e ricco di dettagli. Rumiz ci regala un'esperienza di lettura intensa e profonda, che ci lascia con un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro.
Titolo | Il filo infinito (Italian Edition) |
---|---|
Autore | Paolo Rumiz |
Editore | Feltrinelli Editore |
Data di pubblicazione | 2022 |
Lingua | Italiano |
Genere | Narrativa |
Formato | Kindle Edition |
Pagine | 176 |
ISBN-13 | 9788807896859 |
ISBN-10 | 8807896850 |