Un graphic novel che racconta un tragico evento della guerra di Corea: il massacro di civili coreani da parte delle forze americane nei pressi del ponte di No Gun Ri. Un'opera intensa e commovente che riporta alla luce una pagina oscura della storia.
"Il ponte di No Gun Ri" è un'opera a fumetti intensa e commovente che riporta alla luce un tragico evento della guerra di Corea. Attraverso la narrazione di Kun-Woong Park ed Eun-Yong Chung, Coconino Press offre ai lettori una testimonianza cruda e toccante di un massacro dimenticato.
Il 26 luglio 1950, nei pressi del ponte di No Gun Ri, centinaia di civili coreani in fuga furono brutalmente uccisi dalle forze americane. Un episodio che, grazie a complicità e insabbiamenti, rimase nascosto per decenni, fino a quando un'inchiesta giornalistica nel 2000 lo portò all'attenzione del mondo.
Questo graphic novel non si limita a ricostruire i fatti, ma li rappresenta con una potenza visiva che amplifica l'orrore e l'assurdità della guerra. Attraverso il linguaggio del fumetto, gli autori riescono a trasmettere l'angoscia, la paura e la disperazione delle vittime innocenti.
Se sei interessato a storie vere, a fumetti che fanno riflettere e a opere che denunciano le atrocità della guerra, "Il ponte di No Gun Ri" è una lettura imprescindibile. Un'esperienza intensa che ti lascerà un segno profondo.
Titolo | Il ponte di No Gun Ri |
Autore | Kun-Woong Park, Eun-Yong Chung |
Editore | Coconino Press |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2006 |
ISBN-13 | 9788876180637 |
ISBN-10 | 887618063X |
Rilegatura | Brossura |
Pagine | 612 |
Dimensioni | Altezza: 17.3 cm, Lunghezza: 24.2 cm, Larghezza: 4.4 cm |
Genere | Fumetti e graphic novel, Non-fiction |