Un'analisi critica del ruolo della pedagogia nel mondo contemporaneo, che invita a ri-semantizzare concetti pedagogici fondamentali per affrontare le sfide educative del nostro tempo.
In un'epoca caratterizzata da rapidi progressi scientifico-tecnologici, il libro "Inattualità pedagogiche. Ripensare l'educazione nella riflessione pedagogica contemporanea" offre una riflessione critica e approfondita sul ruolo del sapere pedagogico. Curato da Marinella Attinà e Amelia Broccoli, questo volume edito da Franco Angeli nel 2021, propone una rilettura di concetti pedagogici considerati "inattuali", ma che si rivelano fondamentali per comprendere le sfide educative del nostro tempo.
Il libro invita a ri-semantizzare e ri-centralizzare alcune categorie pedagogiche che, pur essendo state marginalizzate, conservano un valore cruciale per l'interpretazione della realtà educativa contemporanea. L'obiettivo è quello di fornire una lettura non convenzionale e non conformista della pedagogia, capace di andare oltre le mode e le emergenze del momento.
Attraverso un confronto costante tra saperi umanistici e scientifici, il volume esplora le istanze poste dall'attualità, proponendo un rinnovato approccio a nodi euristici "inattuali". I saggi raccolti nel libro offrono spunti di riflessione originali e stimolanti per chiunque si interessi di educazione, pedagogia e delle loro implicazioni nella società contemporanea.
"Inattualità pedagogiche" è un libro rivolto a studenti, insegnanti, educatori, pedagogisti e a tutti coloro che desiderano ripensare l'educazione in modo critico e costruttivo.
Parole chiave: pedagogia, educazione, attualità, sapere pedagogico, riflessione pedagogica, Marinella Attinà, Amelia Broccoli, Franco Angeli.
Titolo | Inattualità pedagogiche. Ripensare l'educazione nella riflessione pedagogica contemporanea |
Autore | Marinella Attinà, Amelia Broccoli |
Editore | Franco Angeli |
Data di pubblicazione | 2021 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788835118596 |
ISBN-10 | 883511859X |
Pagine | 228 |
Genere | Educazione, Filosofia |