Un'esplorazione della bellezza della lingua italiana attraverso le opere di Dante, Petrarca e Boccaccio. Scopri i segreti stilistici e le innovazioni linguistiche che hanno reso immortali questi tre giganti della letteratura italiana, in un viaggio affascinante alle origini della nostra identità culturale.
Scopri le origini della lingua italiana attraverso le opere immortali di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio. "La grande bellezza dell'italiano" di Giuseppe Patota, edito da GLF editori Laterza, ti guida in un'esplorazione affascinante dei capolavori che hanno plasmato l'identità linguistica e culturale del nostro paese.
Da secoli, l'italiano è sinonimo di bellezza, melodia e seduzione nell'immaginario collettivo internazionale. Questo libro ripercorre le tappe fondamentali di questa gloriosa tradizione, partendo dal Trecento, l'epoca d'oro in cui Dante, Petrarca e Boccaccio hanno elevato la lingua volgare a strumento di sublime espressione artistica.
Giuseppe Patota ci accompagna in un'analisi approfondita delle opere di questi tre giganti della letteratura italiana, svelandone i segreti stilistici e le innovazioni linguistiche. Un'occasione unica per riscoprire la ricchezza e la vitalità di una lingua che continua a incantare il mondo.
Keyword: lingua italiana, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, letteratura italiana, storia della lingua, Divina Commedia, Canzoniere, Decameron, Giuseppe Patota, GLF editori Laterza, Trecento, poesia, narrativa, linguistica.
Titolo | La grande bellezza dell'italiano Dante, Petrarca, Boccaccio |
Autore | Giuseppe Patota |
Editore | GLF editori Laterza |
Data di pubblicazione | 2015 |
Edizione | 1 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788858117477 |
ISBN-10 | 8858117476 |
Copertina | Paperback |
Pagine | 290 |
Dimensioni | Altezza: 8.30707 pollici, Lunghezza: 5.35432 pollici, Larghezza: 1.1811 pollici |