Un'edizione con testo latino a fronte dell'opera di Cicerone che esplora i principi del governo, della giustizia e del bene comune attraverso un dialogo tra personaggi illustri. Un'opportunità per gli studenti e gli appassionati di latino di confrontarsi con le parole del grande oratore e filosofo.
Immergiti nel cuore del pensiero politico romano con “La Repubblica” di Marco Tullio Cicerone, un'opera fondamentale che esplora i principi del governo, della giustizia e del bene comune. Questa edizione presenta il testo latino originale a fronte, offrendo un'opportunità unica per gli studenti e gli appassionati di latino di confrontarsi direttamente con le parole del grande oratore e filosofo.
“La Repubblica” è strutturata come un dialogo tra illustri personaggi dell'epoca, ambientato in un momento di crisi politica e sociale. Attraverso le loro discussioni, Cicerone esplora le diverse forme di governo, i loro pregi e difetti, e cerca di definire il modello ideale per una società giusta e prospera.
L'opera affronta temi di grande rilevanza ancora oggi, come:
Questa edizione offre:
Non perdere l'occasione di confrontarti con un classico del pensiero politico e di scoprire la saggezza di Cicerone su temi che sono ancora oggi al centro del dibattito pubblico.
Titolo | La repubblica. Testo latino a fronte |
Autore | Marco Tullio Cicerone |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Data di pubblicazione | 24 maggio 2002 |
Lingua | Italiano, Latino |
Pagine | 448 |
Formato | Copertina flessibile |
Genere | Filosofia politica |
ISBN-10 | 8817022071 |
ISBN-13 | 9788817022071 |