"Miseria della filosofia" di Karl Marx è una critica serrata alle teorie economiche di Proudhon e un'esposizione dei principi del materialismo storico. Un'analisi rigorosa che ha influenzato il pensiero politico e sociale, offrendo una nuova concezione della storia e dell'economia.
Immergiti nel cuore del pensiero marxista con "Miseria della filosofia", un'opera fondamentale di Karl Marx, risposta incisiva al saggio "Filosofia della miseria" di Pierre-Joseph Proudhon. Pubblicato per la prima volta nel 1847, questo libro non è solo una critica serrata delle teorie economiche di Proudhon, ma anche un'esposizione dei principi cardine del materialismo storico.
Marx smantella le argomentazioni di Proudhon, rivelandone le contraddizioni e le incongruenze. Attraverso un'analisi rigorosa e appassionata, Marx getta le basi per una nuova concezione della storia e dell'economia, che avrebbe influenzato profondamente il pensiero politico e sociale dei secoli successivi.
"Miseria della filosofia" è un'opera imprescindibile per chiunque voglia approfondire la conoscenza del pensiero marxista e comprendere le radici delle teorie economiche e sociali che hanno plasmato il mondo contemporaneo. Un testo che invita alla riflessione critica e offre strumenti per analizzare la realtà con occhi nuovi.
Questa edizione di Editori Riuniti offre al lettore un testo accurato e completo, arricchito dalla prefazione di Friedrich Engels e dall'introduzione di Nicola Badaloni, che contestualizzano l'opera e ne evidenziano l'importanza storica e teorica.
Titolo | Miseria della filosofia. Risposta alla filosofia della miseria di Proudhon |
Autore | Karl Marx |
Editore | Editori Riuniti |
Data di pubblicazione | 2019 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788835981527 |
ISBN-10 | 8835981522 |
Formato | Paperback |
Pagine | 316 |
Dimensioni | Altezza: 14.6 cm, Lunghezza: 20.5 cm, Larghezza: 1.7 cm |
Genere | Filosofia, Storia |