Nell'officina dell'interprete la qualificazione del contratto nel diritto comune: secoli XIV-XVI

Officina dell'interprete

Un'analisi approfondita della qualificazione del contratto nel diritto comune durante i secoli XIV-XVI, con un focus sui criteri interpretativi utilizzati dai giuristi medievali e sulle categorie dei contratti misti, impropri e innominati.

EAN: 9788814173264
icona disponibile Disponibile
icona nuovo Nuovo e Originale
38.00 € Amazon Italia
Aggiornato alle 2:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'analisi approfondita della qualificazione del contratto nel diritto comune

Immergiti nel cuore del diritto medievale con "Nell'officina dell'interprete", un'opera che esplora la complessa arte della qualificazione del contratto. Questo volume, frutto di un'attenta analisi storica e giuridica, ti guiderà attraverso i secoli XIV-XVI, svelando i meccanismi che i giuristi dell'epoca utilizzavano per interpretare e applicare i contratti.

I pilastri dell'interpretazione contrattuale

Scopri come i giuristi medievali, veri e propri artigiani del diritto, affrontavano la sfida di dare un significato concreto agli accordi tra le parti. L'autore esplora i criteri fondamentali che guidavano questo processo ermeneutico, focalizzandosi su:

  • La natura del contratto: Cosa definiva un contratto e quali erano le sue caratteristiche essenziali?
  • La sostanza del contratto: Qual era la vera intenzione delle parti, al di là delle parole scritte?

I contratti misti, impropri e innominati

Il volume non si limita ai contratti tradizionali, ma affronta anche le categorie più complesse e sfaccettate, come i contratti misti (che combinano elementi di diversi tipi contrattuali), i contratti impropri e i contratti innominati (privi di una disciplina specifica). Attraverso un'analisi rigorosa, l'autore svela il funzionamento di queste figure contrattuali, offrendo una chiave di lettura preziosa per comprendere l'intero sistema contrattuale.

Perché leggere questo libro?

Se sei uno studente di giurisprudenza, un avvocato, un notaio o semplicemente un appassionato di storia del diritto, "Nell'officina dell'interprete" ti offrirà una prospettiva unica e approfondita sulla qualificazione del contratto. Scoprirai come i principi elaborati nel Medioevo continuano a influenzare il diritto moderno e come l'arte dell'interpretazione contrattuale sia un'abilità fondamentale per chiunque operi nel mondo del diritto.

Parole chiave: Diritto comune, contratto, qualificazione del contratto, interpretazione del contratto, storia del diritto, Medioevo, giuristi medievali, contratti misti, contratti impropri, contratti innominati, Andrea Massironi, Giuffrè Editore.

Specifiche

Titolo Nell'officina dell'interprete la qualificazione del contratto nel diritto comune : secoli XIV-XVI
Autore Andrea Massironi
Editore Giuffrè Editore
Anno di pubblicazione 2012
Lingua Italiano
ISBN-13 9788814173264
ISBN-10 8814173265
Pagine 488
Formato Paperback
Dewey Decimal 340